Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] al., l 992a; 1993), omologhi a otd.
In tutte le specie studiate, i quattro geni citati sono espressi in estese regioni del cervello rostrale esistenti.
Un caso particolare da considerare è la possibilità che un gene che controlla la proliferazione ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] molti altri rimane incerta. È stata studiata abbastanza approfonditamente una proteina che lega di un singolo introne mitocondriale, in questo caso l'introne 5 (b15) del gene Stabilità dell'RNA mitocondriale
Il controllo della stabilità di alcuni mRNA ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] problema della complessità meccanica è emerso dai primi studi sul controllo del movimento negli arti con più gradi di braccio a 2 arti colazioni, e a 10 milioni di voci nel caso del braccio a 7 arti colazioni.
Incertezza, stabilità e ipotesi del ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] un controllo trascrizionale fine con promotori differenti rende questo approccio un complemento utile per studi funzionali passiva per via orale (Ma e Hein, 1995). In questo caso l'isotipo più adatto è la IgA secretoria (slgA), la forma ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , con dieta controllata, aria condizionata, temperatura e umidità costanti, costa certamente molto di più degli studi condotti in vitro ultimi anni non si è avuto in Italia un solo caso. Chi mai può negare l'importanza della sperimentazione animale ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] stato di allerta globale. Prontamente è stata elaborata la definizione di caso clinico ai fini della notifica dei casi di malattia e per fini delle misure di controllo da applicare. Il messaggio principale che è emerso da tali studi è che il virus ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] rilascio controllato) per consentire un'assunzione più precisa e costante nel tempo del principio attivo, come gli studi sottotipi di recettori, e di grande importanza terapeutica in caso di eccesso di disponibilità di agonisti esogeni ed endogeni o ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] disturbi psicosomatici va ricercata nella relazione con una madre che solo in caso di malattia fisica dà al bambino tempo e cure amorevoli. Tutta
Dallo studio della funzione egoica dell'aggressività risulta che: 1) il gruppo di controllo si ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] nelle prime 2 ore dall’evento.
Cause
Studi epidemiologici di ampie proporzioni hanno documentato come nel della pressione sistolica. Il controllo dei valori di pressione arteriosa deve essere iniziata anche in caso di ipertensione lieve quando la ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] . L'istocompatibilità e il suo contrario, l'istoincompatibilità, sono controllate da una serie di geni indicati con il simbolo HL-A caso non è possibile indicare misure precauzionali precise; si sono costituiti gruppi internazionali per studiare i ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...