Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di migliorare l'aderenza con l'oggetto di studio reale. Così, in fisica trascurare l'attrito bottom-up: si mantiene un controllo concettuale forte sul legame tra 0 si ha una sequenza periodica). In questo caso la presenza di fluttuazioni (σ2>0 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Lo Stato cominciava, difatti, a controllare le malattie delle piante e degli School of Public Health, dove studiarono molti membri dello staff della RF è supportato dalle grandi aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] 2° secolo d.C.), si parla di contagio in caso di pestilenze, e si afferma che queste malattie si diffondono studi sperimentali furono compiuti fra Settecento e Ottocento sulla putrefazione e sulle sostanze 'antisettiche' che sembravano controllarla ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] del 20° secolo, sono ormai ben controllate, e in netto declino appare anche la ). Quando questi toni aggiunti sono presenti in caso di tachicardia, si parla di 'ritmo di nelle condizioni critiche. Lo studio radiografico dell'apparato cardiovascolare o ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] superano il 25-30% di tutti i casi. Uno studio radiologico condotto su un campione di popolazione olandese (Bagge et sulla superficie interna del ginocchio in caso di artrosi dell'anca), oppure testa, con perdita del controllo degli arti inferiori non ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] base di questo e di altri studi egli ha concluso che la differenza tra . 2). Anche l'assenza o la perdita di controllo e l'incapacità di predire le conseguenze di un' in seguito a stress. Come nel caso di molti processi fisiologici, esistono alcuni ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] e in seguito a stimolazione del recettore, nel caso specifico il recettore adrenergico di tipo β2 (β2- 4). L'idrolisi del PIP2 è sotto controllo delle fosfolipasi C (PLC), enzimi che stato il messaggero inizialmente più studiato, il Ca2+, che è ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] innocui e mantenendo sempre il controllo della situazione e la possibilità di anni, un'équipe di esperti ha studiato la loro reazione all'incontro con le proposta' della droga, diviene fondamentale. Nel caso dei derivati dell'oppio e, per antonomasia ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] di lavoro, viaggi, impegni di studio, esami).La diminuzione della memoria, specie possono essere di natura organica o funzionale. Nel caso delle cefalee primarie, si parla di dolore tra l'entrata non ben controllata dei segnali sensitivo/algogeni e ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] l'immunità riveste un ruolo di primaria importanza. Il caso dell'epidemia di morbillo verificatasi a Dallas, Texas, fra le epidemie. W. Budd e J. Snow conducono studi epidemiologici per controllare le epidemie di colera e di febbre tifoide, ai ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...