PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1893 la circolazione fiduciaria fuori controllo non era l’unico problema una all’altra posizione di non-equilibrio (caso generale dei passaggi costosi).
Nel corso del Alla pari del padre […] fu uomo di studio e d’azione nel senso più comprensivo ed ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 85-94). Sostenne la necessità del controllo di Stato obbligatorio sulla fabbricazione di globuli rossi; e descrisse un altro caso di ittero emolitico, nel quale B. sulla natura delle leucemie, al cui studio si era orientato fin dal 1890, in seguito ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] tipo di terreno.
l. Gli studi
Nonostante le prime descrizioni del cammino viene chiamata lavoro meccanico. Nel caso del pendolo passivo, possiamo poi, avviene attraverso successivi progressi nel controllo delle articolazioni, da quelle prossimali ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] rivolse alle funzioni superiori, grazie agli studi di John Hughlings Jackson che inquadrò in articolazione e da una perdita del controllo sui processi necessari alla produzione del naturali analitiche e, non a caso, si richiamava esplicitamente alla ' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] sistema immunitario.
La svolta nello studio delle cellule NK e nei la cellula infettata è in questo caso la strategia più efficace per interrompere distruttivo. Le cellule NK pattugliano l'organismo e controllano con i loro recettori le MHC. Chi ha ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] altre specializzazioni. Ma nessuno studio ha mai dimostrato una significativa aumenta poi leggermente, fino a 3,2 J/(kg m), nel caso di discese con pendenza del 20%. Nei primi 15 km di quelli vegetativi sono sotto il controllo di centri superiori. Ciò ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] di controllo di facile utilizzo da parte del disabile e, quindi, necessariamente complesso. Una terza soluzione, utile nel caso di allo svolgimento di particolari attività, sono in fase di studio. Lo sviluppo di dispositivi del tipo descritto è anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] chimico municipale, come addetto al controllo delle acque potabili e delle 2011), e di nuovi laboratori e centri di studio (Bovet 1975; G. Paoloni 2007; L. erano situazioni di conflittualità interna. Nel caso dell’ISS, gli attriti erano legati ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] completamente per disattenzione o nel sonno.
Questa totale mancanza di controllo automatico del respiro fu chiamata la 'maledizione di Ondine' decisiva per tornare alla normalità. Lo studio di questo caso clinico suggerì agli autori di attribuire l ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 'utilizzazione dei tendini paralizzati per un migliore controllo articolare passivo, mediante loro fissazione allo scheletro in un caso di disarticolazione del piede,ibid., p. 1066). Poco prima di morire aveva in corso uno studio Sulla gravabilità ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...