TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] gastrule ibride su embrioni ospiti normali, e usando come controllo trapianti analoghi di tessuto gastrulare di Rana pipiens, lo sviluppo sia incominciato. È il caso già riferito delle uova sovrammature di Anfibî studiate da E. Witschi. Si tratta ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] che mostrano a luce U.V. nel caso che si usino, per es., antibiotici della quelle per le quali il metodo di studio risulta fin qui limitato all'indagine radiologica le mucopolisaccaridosi.
Le conoscenze sul controllo ormonico dello scheletro si sono ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] L'ipotalamo è il centro di controllo dell'attività riproduttiva: coordina i segnali degli spermatozoi utilizzati.
In ogni caso la fecondazione alternativa deve rappresentare Due sono fondamentalmente le patologie studiate in ambito sia preventivo, ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] che occorrono interventi di controllo frequenti per conservare convivenza con un partner fisso è accennata nello studio di Baldaro Verde e Graziottin che abbiamo già , nonché la modifica del nome. In questo caso gli effetti non sono retroattivi (l. 14 ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] sia l'elaborazione dei dati per lo studio statistico ed epidemiologico. Ciò permette, della materia di fronte a un caso concreto.
In medicina un sistema una base di conoscenza e un meccanismo di controllo. I dati sono rappresentati dai sintomi ( ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] vaccino. Le stime di incidenza variano nei diversi studi dallo 0,1% al 7,5%. La frequente nel celiaco che nella popolazione controllo); malattie del sistema nervoso centrale e è spesso ben evidente, in ogni caso la dieta senza glutine va prescritta ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] precoce delle varie patologie è quello d'istituire periodici controlli clinici tali da mettere in evidenza i fattori di caso del paziente anziano è indispensabile un'attenta valutazione del suo potenziale riabilitativo. Oggetto di particolare studio ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] sono più difficili da rilevare e da studiare, possono tuttavia condurre a conseguenze molto gravi sindromi diventano più evidenti e, nel caso di una loro particolare gravità (che rispetto a una popolazione di controllo non esposta. In taluni casi ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] di perimetria automatica. Particolarmente interessante, in questo caso, è lo studio dei 30° centrali del campo visivo, con con riduzione del disagio da parte del paziente e controllo tonometrico altrettanto efficace se non addirittura superiore alla ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] da fenomeni d'ideoplasia controllata e da condizioni di 'impone approfittando della subnarcosi. In ogni caso, l'ipnosi va distinta dalla semplice stati di coscienza in ipnosi e lo studio elettroencefalografico impediscano d'identificare l'ipnosi sia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...