CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] anche il proprio nome.
Compiuti gli studi secondari a Bologna, dal 4 nov in situazioni complesse e difficili. Come nel caso di Catania, dove, in un clima scontro con la Sinistra locale, che perse il controllo del Comune, ma che poi polemizzò a lungo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] appannaggio annuale. In ogni caso M. aveva mantenuto la Quindi M. aveva ormai sotto il suo controllo gran parte del Regno.
Già il 'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] (maggio 1520), che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re di Francia. di spesa e il controllo sui bilanci. Le Cantù, M. A. di G. tra vecchio e nuovo mondo. Studi e ricerche sul grande cancelliere di Carlo V, in Critica storica, XXI ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] gli uni e le altre ponendo sempre, nello studio, uno spirito di autonomia e un gusto sarebbe ricaduta sotto l'esclusivo controllo della Chiesa.
Intervenne ancora Consiglio stesso valutasse se non fosse il caso di applicare l'articolo 4 della legge 2 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dovute riflessioni architettoniche e sociali (caso di Venzone). Partendo dallo studio del tessuto urbano, sarà una sorta di ianua regni verso Nord, da dove era possibile controllare militarmente e politicamente l’alto Abruzzo. La loro fu una ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] in politica. Il padre aprì uno studio legale a Milano, prima in via il segretario socialista rafforzò sia il controllo sul partito, sia l'autonomismo la possibilità di un intervento militare in caso di assoluta necessità, e che allo scopo ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] nel primo governo Mussolini. Durante gli studi universitari il C. fece pratica di sui nuovi istituti creati in materia di controllo e supervisione sulla stampa, come la parte di Hitler, ma in nessun caso fu prospettata la denuncia dei patto con ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alle pressioni del Comitato di controllo alleato che esercitava - a presidente della Repubblica in caso di assenza o di internazionale, XXXVII (1984), n. 12, pp. 2-4; Id., E. C., in Studi marittimi, VII (1984), n. 22, pp. 63-68; [G. Palomba] E. C ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] locali turche e a imporre il proprio controllo, inducendo molti abitanti a giurare fedeltà migliori condizioni di studio, nonché il rilascio fra sensazionalismi, strumentalizzazioni e polemiche. Il caso Martinovic ne fu esempio drammatico: D. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] tanto nella forma controllata quanto nella non controllata. Le radiazioni (poi dello stato solido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione, da parte Harvard, di Mina S. Rees, impegnata in studi pionieristici nel campo dei computer, e di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...