INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] residenza dei vescovi stessi. In questo caso il 10 genn. 1563 il Facchinetti della prosecuzione della sua attività di studio anche durante l'ufficio pastorale. È ben più importante e sostanziale controllo inquisitoriale sul contenuto dei libri. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Università di Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte mancò di agire con severità, come nel caso della badessa del monastero di S. Quirico, di garantire un più attento controllo sull'applicazione dei decreti di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] aveva giurato che, in caso di elezione, avrebbe perseguito conte di Troia. Il controllo di quelle zone risultava , Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. Santini ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] spirituali, quando gli eretici si pentivano. Nel caso non si pentissero c'era la condanna a quarti e in modo continuo al controllo dei marrani, che in Portogallo erano , teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che è poi durato alquanto anche negli studi successivi su Biondo.
In realtà, pur nella quanto storia di quelle guerre (e non è un caso che il titolo dell’opera, edita postuma, fosse si assicurano il governo e il controllo della società in cui operano. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] potere, ma piuttosto fra i gruppi occulti o palesi che controllano l'impresa giornalistica e il potere. Né si tratta solo presentano in quanto fonti per lo studio del loro tempo. Nel caso, infatti, del materiale non prodotto direttamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] legami di questa con altre tecniche e con gli studi calendaristici. Le note 548, 550 e 551 del Note a margine e cose non ortodosse'.
Nel primo caso Shen scrive:
Wen Renshao [XI sec. ca.], testi classici; una misura di controllo, questa, che alla lunga ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 1926 e 1936.
Il controllo centralistico, il dualismo bancario 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si vedano Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] restavano sotto il suo controllo. A Costantino toccava così termale recava il suo nome164. Negli studi su Costantino il suo nome è considerato s.v. Dalmatius 6, p. 240.
140 In ogni caso ha rivestito la carica di console per primo e viene nominato ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] anch’esse configurano il caso riguardante Costantino come un decorazione musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), pp. 13-55, in partic. il 9 settembre 337 sotto il controllo di Costante.
56 Eus., v. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...