Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] .
In un caso, quello piemontese, fu il sovrano a prendere l’iniziativa dell’organizzazione degli studi storici: nel resto della penisola, con intenti di standardizzazione e di controllo di una realtà originariamente assai differenziata da un punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] – e indagine storico-filosofica (la filosofia intesa come controllo critico dei problemi che l’indagine storica si propone). come studioso, e il suo caso è esemplare proprio per questo. Aveva studiato nel Medioevo le origini nazionali percorrendo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e Stato costiero poteri di polizia in caso di violazione delle proprie norme in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] era di fatto liberato del controllo bizantino e Zaccaria, l dei due copricapo papali, non a caso in un sermone per la festa di cit., pp. 76-77; G. Alberigo, Cardinalato e collegialità. Studi sull’ecclesiologia tra l’XI e il XIV secolo, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] volta (312-313)35.
Sia nel caso dei Caeionii Rufii sia in quello degli tra Costantino e Licinio per il controllo dell’Illirico: con la battaglia di sulle monete da Costantino a Teodosio I, in Studi in onore di Arnaldo Biscardi, II, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] tra i primi ad averlo conosciuto e studiato) che non all’indulgenza di un Tito prestare i suoi servizi di storico.
Il caso più singolare è quello dei Commentarii di Pio fra le altre cose con il pieno controllo della Cancelleria, e, più grave ancora, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ben documentata nel mondo fenicio, sia di Oriente, come nel caso della necropoli di al-Bass a Tiro, sia di ambito studi era che i Fenici si fossero installati nella regione poiché risultava scarsamente abitata e quindi più facilmente controllabile ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] cioè a non vedere gravate le persone e le proprietà ecclesiastiche da controlli, giudizi ed esazioni da parte del potere temporale. Il privilegio su molti aspetti della vita sociale, come nel caso degli studi di medicina (v.) e dell'esercizio delle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] più oculato controllo sulle dell'azione missionaria, stabiliva che, in caso di scomparsa del patriarca cattolico d'Etiopia La congregazione dei Greci (1573) e i suoi primi documenti, "Studia Gratiana", 13, 1967, pp. 129-256, passim; Id., Chiesa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] giorno avrebbe potuto riuscir utile per controllare nel modo più efficace l'operato occasione per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un molta cultura, che vi sorgesse uno Studio generale. Per qualche tempo non accadde ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...