Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tempo che desidera. Può cosi studiare i risultati delle partite di calcio hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il tentativo, da che il governo sta facendo, allora i controlli sulle sue iniziative sono impossibili, ed esso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] poiché non sono sostenute da alcuna prova.
Dobbiamo attenerci, nello studio della storia degli uomini, alle testimonianze che ci sono state 'interventismo o ingerenza e controllo da parte dei poteri pubblici) in questo caso si osserva più al livello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dal tentativo di controllare direttamente lo Stato, né tantomeno di modificarne le frontiere. Nel caso di diversi conflitti popoli. Per ora, non possiamo che trarre spunto dai non pochi studi che hanno cercato di mettere a fuoco le origini e lo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] convinto che il severo controllo esercitato dai governi della cattolici italiani redatto dall’Unione per gli studi sociali di Toniolo e accolto dal Congresso altre su d’una scala progressiva. In caso di anormalità l’imposta deve colpire i consumi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua Mosca e di Pareto, Burnham arriva alla conclusione che il controllo e non la proprietà degli strumenti di produzione assicura l' ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] veder emergere la necessità di introdurre degli agenti esterni di controllo, come gli arbitri e i guardalinee. In attesa , seri problemi di ordine pubblico. Non è un caso che gli studi sul football hooliganism si siano affermati soprattutto nel Regno ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere . Non è un caso che molti istituti nella Mannelli 2002, pp. 384-668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] d.C. le reti di scambio erano sotto il controllo della potente capitale Tututepec, che esercitava una sorta di in traccia, rendendo utile lo studio su base chimica delle fonti regionale o locale, come nel caso della tradizione dei vasi policromi su ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , quello che è stato considerato, sulla scorta degli studi di Foucault, il biopolitico1. Nella seconda metà dell’Ottocento significativa in questo caso, in quanto comprendeva tutte le politiche che riguardavano il controllo della procreazione, da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] longobardo si evidenzi il controllo degli insediamenti urbani i cui tra tarda antichità e altomedioevo. Atti del I Seminario di studio (Torino, 1991), Torino 1992, pp. 7-42; C di allora. A parte la capitale, caso più unico che raro, le altre città ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...