La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] svolgevano in questo ambito ‒ come per la questione del controllo del fiume Reno nel tratto che attraversava i territori di questo caso, il ragionamento procede per proporzioni geometriche. Tale metodo si può infine ritrovare in altri studi dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] per seguire teologia, il cui studio interruppe per il maggior interesse che in questo modo a ottenere il controllo del traffico marittimo nell'Atlantico, ma bianche sulla carta geografica, come nel caso della descrizione dell'Africa redatta, su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento scevro da problemi e anche in questo caso il dibattito fiorì. Come le specie viventi allo stesso grado di controllo che i governanti intendevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dell’equilibrio.
In ogni caso, il prestigio goduto dalla scienza fonda sul calcolo, sulla misura, sul controllo che i sensi e la ragione fanno ).
Dante e la scienza, Atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna (28-30 maggio 1993), a cura di P ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] forse è la più reale e che – caso rarissimo tra le scrittrici – ha trovato cittadinanza le due organizzazioni si contesero il controllo del territorio senza esclusione di colpi interessi, dedicandosi di più allo studio e, per quanto possibile, al ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] una vera e propria stampa di partito, quanto a controllare i media a larga diffusione. Essa governa saldamente il ; P. Damosso, Etica, politica e democrazia: il caso de «Il Popolo Nuovo», «Quaderni del Centro studi C. Trabucco», 14, 1989, pp. 37-75. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e «attivatore di quel controllo reciproco fra parlamento e governo 1919 – e non è un caso che gli intellettuali cattolici negli anni cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a cura di G. Rossini, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] basso lo strato dei ‛senza titoli di studio'; verso il mezzo gli strati formati da coloro anche nelle società del Nord. È il caso dei lavoratori di età inferiore ai 15 anni passivo, dalle professioni sottoposte a controllo statale, dalla facoltà di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] 'argomento. Vanno ricordati, tra gli altri, per studi su singole aree, G. Marçais, J. Sauvaget poche decine di anni; è questo il caso ad esempio di Suakin, un tempo ricca segregazione forzata per assicurare un controllo più efficace ed evitare i ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] infatti, il punto di partenza per lo studio di motivazione e personalità è l'individuo (pattern maintenance) e del controllo delle funzioni; b) il problema Kluckhohn (v., 1951), che non a caso ha collaborato significativamente negli anni trenta con H ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...