Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] avrebbe mai scommesso un centesimo. In questo caso il protagonista è lo studente-eroe che, azione è limitata a una zona controllabile dalla macchina da presa e la quale, in perfetto stile Actor's Studio, si immerge completamente nel mondo del campione ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] delle donne simboleggiano le rivendicazioni di controllo sul proprio corpo e sui 8,3% dei ragazzi (IREF 1995), già uno studio su un campione di giovani atlete di tutta Italia i trent'anni: in questo caso l'esercizio fisico sembra configurarsi come ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] sia professionisti sia improvvisati. Un caso famoso fu quello dell'inglese e Han (206 a.C. - 220 d.C.), allo studio sistematico dei reperti. Essi furono classificati, descritti e pubblicati in archeologico riguarda il controllo del materiale che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che dalla sua arte", come nel caso del fabbricante di armi, forse perché nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi lavoro artigiano, mentre con le macchine a controllo numerico si è vista trasformare il mestiere ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] in quanto strumento di controllo e mobilitazione, ma una competizone sportiva. Il debutto anche in questo caso avvenne mentre era in corso la Seconda guerra ha avuto sinora la necessità di effettuare uno studio del genere. I dati noti sono pochissimi. ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] un meccanismo strutturale del cinema variamente studiato e che non riguarda soltanto i figura forte dell'immaginario. Non a caso oggi negli Stati Uniti l'elaborazione immaginario puro, il dispiegarsi senza controllo di una potenza della seduzione che ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] all'attenzione in questo campo di studi. Ad esempio La realtà come 1979), il sapere diventa in questo caso "una competenza che va al tra fatti al di fuori del controllo umano e fatti soggetti a tale controllo, si è spostato decisamente in favore ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] : per il momento lo studio di questo fenomeno non può che essere affrontato caso per caso.
Il concetto di guerriglia regolari. I moderni mezzi di trasporto, di comunicazione, di controllo e di distruzione servono ai bisogni della guerriglia come a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] andava a fondo (v. Tsumori, 1967). Studiando questa colonia si osservò inoltre che i macachi più tempo per adottarla.In questo caso siamo più vicini alla evoluzione culturale invenzione è stata quella dell'uso controllato del fuoco, e indubbiamente ve ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] tant'è vero che un recente studio ha potuto parlare di "democrazie formazione e la gestione del consenso. Nell'altro caso il banco cruciale di prova è invece il la democrazia come un sistema di regole che controllano l'accesso al potere politico e la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...