L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e collettivo. Non a caso viene ripetutamente sollecitato l’insegnamento termini meno rigidi di sesso, di controllo delle nascite, di ribaltamento dei ruoli , Firenze 1997, pp. 310-25.
6 Sugli studi di sociologia religiosa cfr. C. Falconi, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] utilizzarlo tuttora come caso guida per lo studio del fenomeno, è duplice: innanzi tutto è il focolaio di gran lunga meglio studiato, sul quale si pastorali, in cui l'appropriazione e il controllo nucleari dei mezzi di produzione sono meno importanti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle loro pubblicazioni, che, tuttavia, non sfuggivano del tutto al controllo delle autorità.
A partire dalla fine del XIV sec. s' seguirne i corsi considerati più utili per i loro studi. Nel caso della medicina la situazione era ancora diversa. Dato ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un fondo di verità» rispetto allo studio «della “dottrina giudaica”, riguardante il prospettò un controllo internazionale della 92.
72 Ibidem, p. 87.
73 A.I. Di Nola, Il caso di Trani, in Il pregiudizio antisemitico in Italia, a cura di G. Caputo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nel secondo caso sono da inserire gli oggetti in qualche modo implicati nei processi di consumo.
Studi e analisi direzione sperimentale piuttosto che di un'altra siano materia di controllo sociale, da parte delle comunità scientifiche in primo luogo, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nei contenuti e nell'oggetto di studio, quanto nella metodologia utilizzata. Ricordare era dovuta alla forte capacità di controllo esercitata dalle imprese sui mercati locali del decenni. Per di più, nel caso specifico, può essere di qualche ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] assistita. Al tempo stesso numerosi studi mostrano un impoverimento nella qualità dello tutte le culture), ma a quello del controllo delle tecniche adottate, capaci, a causa cioè a un donatore (più raro è il caso in cui si ricorre a una donatrice) di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] caso che buona parte delle teorie religiose tentino di spiegare, giustificare e rendere sopportabili (spesso creando l'illusione del controllo divini, che costituisce la sola vera unità nello studio del culto. Reciprocamente, è in questa struttura, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] convenzionale, a differenza di quanto accade nel caso degli animali "che agiscono, si muovono vivente" (ibidem, p. 69). Rifacendosi agli studi di Alexander Monro jr (1733-1817) sulla all'interno dei tessuti sotto il controllo e lo stimolo di forze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] parte degli studi sul Sistema solare, le osservazioni da terra erano state più decisive delle sonde planetarie. Nel caso della nave, governato da motori collocati intorno allo scafo e controllati in modo centralizzato, capaci di mantenere la nave ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...