Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] l’efficacia di nuovi farmaci, per controllarne la tossicità e per la terapia sulle popolazioni staminali cardiache proviene da studi effettuati su modelli murini, è stata di sopravvivenza. In questo caso la cellula trapiantata apporta effetti ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] centrale che si manifesta con completa perdita del controllo motorio e delle capacità intellettuali e si trasmette come , particolarmente nel caso di famiglie molto estese, sono gli strumenti indispensabili per ulteriori studi mirati a identificare ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] assicura il pieno successo riproduttivo. Anche in questo casostudi condotti in laboratorio hanno dimostrato che questi ritmi è possibile solo se i processi che variano ritmicamente vengono controllati in modo tale da essere in fase tra loro. Sebbene ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] pianeta. In quest’ultimo caso le inquietudini sono dovute principalmente Wigner, che hanno posto le basi per gli studi successivi.
Attualmente sono in funzione 444 (aprile quindi con maggiori difficoltà di controllo, usando un fluido di raffreddamento ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] per lo studio dei meccanismi di controllo trascrizionale specifico per tessuto. Inoltre, tali studi sono stati differenziato. Questi risultati suggeriscono un potenziale terapeutico nel caso di epitelio danneggiato nelle malattie respiratorie, come, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] punto sulla sinistra dello schermo. I neuroni studiati da Newsome hanno il campo di risposta collicoli), che a loro volta controllano i muscoli dell'occhio (fig in termini di valore dei due succhi: nel caso specifico, il valore del succo d'uva è ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] anni notevolmente favorita da numerosi studi sulla chimica fisica e sulla un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la forma trans è pur sempre favorita, può suggerire un loro ruolo nel controllo dell'attività ATPasica delle proteine. Un ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] RNA – oppure un processo asimmetrico, in caso di trascrizione di una sola delle due catene alfa a partire dai quali avviare lo studio, sulla scia dei lavori di Weiss e mentre il CNR assumeva di fatto il controllo del Laboratorio.
In un clima di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] da parte dell'ambiente'. Lo studio, l'identificazione e l'adozione di può definire 'agroecosistema' ogni ecosistema controllato dall'uomo, nel quale particolari specie anche chiamata exosomatica).
È appena il caso di ricordare che le due maggiori ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] 4, seppur di un ceppo normalmente resistente, non riescono a controllare l'infezione e diventano sensibili (Leal et al., 1993). Altre 4 osservata 16 ore dopo l'inoculo del parassita.
Gli studi volti ad analizzare il flusso di leucociti, la loro natura ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...