Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] resto nel caso dell'antropologia), la paleoantropologia può considerarsi una scienza di sintesi nello studio dell' ma che ha realizzato attitudini via via più progredite nel controllo e nell'adattamento all'ambiente, nella vita e nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di migliorare l'aderenza con l'oggetto di studio reale. Così, in fisica trascurare l'attrito bottom-up: si mantiene un controllo concettuale forte sul legame tra 0 si ha una sequenza periodica). In questo caso la presenza di fluttuazioni (σ2>0 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Lo Stato cominciava, difatti, a controllare le malattie delle piante e degli School of Public Health, dove studiarono molti membri dello staff della RF è supportato dalle grandi aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] riguarda l'analisi di genetica molecolare, come nel caso del moscerino della frutta. Le larve del moscerino della punto di vista, gli studi sull'uomo appaiono irrealizzabili, poiché non è possibile (o accettabile) controllare l'ambiente di un singolo ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] base di questo e di altri studi egli ha concluso che la differenza tra . 2). Anche l'assenza o la perdita di controllo e l'incapacità di predire le conseguenze di un' in seguito a stress. Come nel caso di molti processi fisiologici, esistono alcuni ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] corpo recipiente. Ciò implica, in ogni singolo caso, uno studio approfondito della tipologia del recettore, del suo bilancio dei diversi usi e intraprendere le azioni necessarie per il controllo di qualità delle risorse idriche (tab. Ia e Ib). ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] un residuo di cisteina sempre conservato, che nel caso di E6-AP (uno degli enzimi E3 più genesi dei tumori o nel controllo della crescita sono enzimi deubiquitinilanti. era stata descritta sulla base di studi biochimici, ma ora la nostra conoscenza ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] e in seguito a stimolazione del recettore, nel caso specifico il recettore adrenergico di tipo β2 (β2- 4). L'idrolisi del PIP2 è sotto controllo delle fosfolipasi C (PLC), enzimi che stato il messaggero inizialmente più studiato, il Ca2+, che è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] e comportamentali innate passano sotto il controllo dello stimolo condizionato, che acquisisce vi abbiamo fatto in precedenza: è questo il caso, per esempio, del sentiero in mezzo al bosco amigdala e l'ippocampo. Negli studi condotti su animali, si è ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] questione, e ciò anche nel caso di organismi che non sono in grado di mantenere un controllo omeostatico della temperatura del loro continuità e per lunghi periodi su rotte transmeridianiche. Studi recenti hanno messo in evidenza come in questi casi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...