Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a quelli degli studi comportamentali, sebbene negli animali sia difficile (per esempio, nel caso della memoria) o diversi punti del cervello, grazie alle quali è possibile controllare l'attività neuronale negli animali durante l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] trattati, rispetto a quelli del gruppo di controllo; uno studio analogo, condotto in Finlandia alcuni anni dopo Negli ultimi tempi si è andata diffondendo, sempre nel caso di stenosi localizzate, la cosiddetta angioplastica, una tecnica che ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Safar ed Elam in uno studio condotto per incarico dell'esercito l'efficacia del massaggio è utile controllare il polso carotideo.
Il massaggio cardiaco non potrà disporre di un secondo operatore. In tal caso il rapporto non sarà più di 2 : 15, ma ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] o evitame uno negativo. Anche l'assenza o la perdita di controllo e la mancanza di predizione sono in grado di produrre un' si accordano tra loro. Un caso molto chiaro si è verificato in una lunga serie di studi in cui soggetti umani venivano ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e di virus in configurazione nativa (cioè intatti), o, come nel caso di HIV, particelle virali intere. A questa fase ne segue una CD4+) sono sostanzialmente ignoti e sono in corso studi clinici controllati di fase III, finalizzati a dimostrare se l' ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sanità si presta a essere studiata nei più svariati contesti e sotto al contenimento dei consumi, al controllo dei fornitori e alla responsabilizzazione degli di buona programmabilità finanziaria. È questo il caso ad esempio della Germania, dove il ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] definita. Benché in qualche caso sporadico siano state individuate e i comportamenti violenti possono essere controllati, anche se in modo parziale, prolungare di qualche mese la sopravvivenza.
Numerosi studi sono in corso per comprendere le cause di ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] Lasciamo al lettore le conclusioni di questo studio che costituisce, in ogni caso, per tutti coloro che assistono i pazienti
È interessante notare che fra i segnali che tengono sotto controllo la morte per apoptosi sia in colture di neuroni sia in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] oncogene di cui si è identificato un ruolo di controllo nel processo di apoptosi è stato bcl-2. Il la morte cellulare. Un'ipotesi di studio molto affascinante sostiene che la principale necessario (fig. 7). Nel caso in questione, l'interruttore che ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] risiede nel fatto che il controllo della parassitosi è in teoria più semplice nel caso delle antropoparassitosi, dato che per dei traffici da e per il mondo tropicale per motivi di studio, lavoro o turismo, senza dimenticare i flussi migratori, sta ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...