GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] RNA – oppure un processo asimmetrico, in caso di trascrizione di una sola delle due catene alfa a partire dai quali avviare lo studio, sulla scia dei lavori di Weiss e mentre il CNR assumeva di fatto il controllo del Laboratorio.
In un clima di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] sulle ipotesi da sottoporre per prime ai controlli previsti per la fase successiva, anche se paziente sono stati oggetto di numerosi studi che ne hanno documentato l'importanza della gravità della malattia. Un caso limite delle differenze tra soggetti ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] fama. Certo è che gli interessi di studio che il F. scopriva in comune con per volere del duca (1560), mentre sotto controllo del F. si svolgevano le cure termali ad incentivare i dubbi che, se nel caso dell'Arcanorum liber ne inficiavano l' ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] solo individui della specie corretta. È il caso, per es., dei richiami acustici delle rane pineale sono implicate anche nel controllo della fertilità. Quello finora descritto Mondo. La scimmia reso è stata molto studiata. Vi è un ritmo evidente di ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] 4, seppur di un ceppo normalmente resistente, non riescono a controllare l'infezione e diventano sensibili (Leal et al., 1993). Altre 4 osservata 16 ore dopo l'inoculo del parassita.
Gli studi volti ad analizzare il flusso di leucociti, la loro natura ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] esercitare una specifica funzione di controllo motorio sulla corteccia, che svolgerebbero varia dal 3 al 70% nei diversi studi. Nel 43% dei pazienti la depressione precedente, è la SPECT. In questo caso il ligando radiomarcato (il più utilizzato è ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] nella mestruazione. Le stazioni di controllo del ciclo mestruale sono l’ipotalamo solo in età fertile, come nel caso della sindrome di Kallman (Kallman-Schonfeld-Barrera da T. Benedek (1950). Lo studio accertò che l’incremento di estrogeni è ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] producono malattia quando trasmessi a un'altra specie. Recenti studi hanno dimostrato che questo stato di apparente resistenza nasconde in e controllo in ambito umano e veterinario. I farmaci antivirali rappresentano la prima difesa in caso di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] vaiolo è stato eradicato, il controllo delle zanzare ha eliminato, nelle detta sindrome da shock settico. Nel caso dei virus dell'immunodeficienza dell'uomo ( a consentire l'identificazione e lo studio del microrganismo responsabile. I metodi diretti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] i risultati di studi puramente osservativi e quelli testati tramite sperimentazioni cliniche controllate randomizzate (RCT, immediatamente disponibili per clinici e pazienti, adattate al caso specifico del singolo ammalato.
Innovazioni sia nell' ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...