Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] questo caso la derivata di F rispetto al parametro che controlla la transizione gioca un ruolo analogo all'energia interna nel caso rinormalizzazione possa essere uno strumento valido per lo studio della turbolenza per alti valori del numero di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] fino alla fine del ciclo. Entrambi questi ormoni sono sotto il controllo dell'ipotalamo e il loro bersaglio principale è l'ovaia. La (nel caso di ormoni che non sono peptidi); 2) identificare il recettore specifico dell'ormone oggetto di studio; 3) ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] assolute K/Ar, confermate dai risultati dello studio paleomagnetico, attribuiscono un'età di circa 730. 1966).
La dimostrazione archeologica del controllo del fuoco, sia diretta (carboni
Del tutto particolare è il caso del canino superiore di latte ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] influisce sullo sport anche a un secondo livello. In questo caso è il gioco stesso, le sue regole e la ad esempio, la FIFA sta studiando con attenzione la possibilità di introdurre impiegati al fine di controllare e assoggettare sempre meglio gli ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] hanno una certa disparità. Questo algoritmo fallisce in caso di oggetti molto inclinati, che invece sono facilmente stata ampiamente studiata nei sistemi biologici e fa da complemento ai sistemi a VLSI sopra descritti, è il controllo dei movimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] tra gli antichi chi vedeva lo studio delle macchine piuttosto come parte dell esse non impedita, X, 1, 3). In questo caso 'necessario' non individua ciò di cui non si Romae, praef., 2). La forma di controllo cui si riferisce è ben esemplificata dalle ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] in un sistema di controllo
La considerazione dei costi quali si collocano i rispettivi punti di minimo. Nel caso del CUM, infatti, il punto di minimo appare unitari medi e marginali sono stati infatti studiati con riferimento a una realtà d'impresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] tanto nella forma controllata quanto nella non controllata. Le radiazioni (poi dello stato solido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione, da parte Harvard, di Mina S. Rees, impegnata in studi pionieristici nel campo dei computer, e di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] che ogni tipo di controllo giudiziale sia isolato, contingente e circoscritto al 'caso' portato in giudizio AA.VV., Le azioni a tutela di interessi collettivi. Atti del convegno di studio (Pavia 11-12 giugno 1974), Padova 1976.
Alpa, G., Come tutelare ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] sistema: si tratta di un controllo discreto dotato di memoria finita con i codici circolari che si studiano nella teoria dei linguaggi formali. quello del non-isomorfismo dei grafi. Il verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una permutazione π, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...