Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] adattamenti, sembra interessare lo studio delle relazioni intertestuali e intermediali una società in cui il controllo sugli individui è totale e investe una rilettura del romanzo di Wells.
Emblematico è il caso dell'opera di J.R.R. Tolkien The lord ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tecnologie dell'informazione.
Un secondo caso di dilatazione dell'oggetto proprio di ricercatore non è più vincolato allo studio dei materiali esistenti o alla talora di sviluppo e spesso di controllo e certificazione. La rete delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] " (v. Opere, XI, p. 411). Mai come in questo caso appare più chiaramente come l'acutezza delle idee di Freud sulla religione sia si studiarono le sue cosiddette difese.
Una delle principali funzioni dell'Io è l'esame di realtà. Esso controlla il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] prodotto non serve quindi (o in ogni caso non in primo luogo) ad abbassare il svolge in piena luce ed è sottoposto al controllo, per es., dei sindacati.
Nel peggiore dall'intraprendere la lunga strada degli studi superiori e universitari. A ciò si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nel primo caso e non controllo si eserciterà sul contenuto dell'insegnamento, e dovrà comportare dei riciclaggi tecnici, una formazione e un'informazione concernenti la gestione, e soprattutto una ‛cultura generale' (informatica, estetica, studio ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , il cui oggetto sarebbe stato lo studio delle idee, della loro formazione e tratta per lui di puntellare una tesi ideologica (caso che rimane tuttavia frequente): lo storico pone i feticismo che la classe che controlla i mezzi di produzione inculca ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] datate utili per il reperimento dell'opera in caso di furto e per controllare il suo stato di conservazione e i cambiamenti Marco Aurelio, i Bronzi di Riace sono i casi di studio eccellenti, tutti svolti in Italia, che hanno intensificato l'interesse ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] potere, ma piuttosto fra i gruppi occulti o palesi che controllano l'impresa giornalistica e il potere. Né si tratta solo presentano in quanto fonti per lo studio del loro tempo. Nel caso, infatti, del materiale non prodotto direttamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e alle modalità dell'irrigazione. In ogni caso la distribuzione e il controllo delle acque determinano un assetto compatto ( da J. Picardt nel Drenthe (Olanda) e a lungo osservate e studiate nel corso del XIX e all'inizio del XX secolo in Scandinavia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] legami di questa con altre tecniche e con gli studi calendaristici. Le note 548, 550 e 551 del Note a margine e cose non ortodosse'.
Nel primo caso Shen scrive:
Wen Renshao [XI sec. ca.], testi classici; una misura di controllo, questa, che alla lunga ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...