FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] maggior fortuna con le commissioni conferitegli negli stessi anni dai fratelli Almorò e Alvise Pisani, quest'ultimo riformatore allo StudiodiPadova. In seguito a un primo incarico affidato al F. per una nuova ala aggiunta al palazzo veneziano su ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , pp. 45-47, 323; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile e canonico conferite presso lo StudiodiPadova (1419-1422, 1423, 1424, 1428), in Quaderni per la storia dell’Università diPadova, XX (1987), pp. 1-50 (in partic. pp. 6, 8, 21 s., 28, 31 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] colto e intraprendente, addottoratosi presso lo StudiodiPadova, svolgeva in quegli anni attività di giudice, alternandosi nei Consigli minori della Repubblica. Attività che lo costrinse a sacrifici e rinunce nella vita di tutti i giorni, fino a ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] riapparizione rappresenta un evento.
Ignoto è l'anno della morte del Del Chiaro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatoriallo StudiodiPadova, 8: "memoriale" del D. del 18 maggio 1718; 294: "fede del revisore e dell'inquisitore del 1 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] , il C. nacque a Venezia nel 1714, ed ebbe due fratelli, Giovanni Alberto, monaco cassinese e professore di astronomia allo StudiodiPadova, e Girolamo, segretario degli ambasciatori veneziani a Parigi e a Vienna e dal 1753 segretario del Senato ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] "Donna mi prega" per Antonio Cicciaporci, Firenze 1813, pp. 73-115; F. M. Colle, Storia scientif.-letter. d. StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 161-8; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, p. 292; E. Repetti, Diz ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] nel 1437. Ottenuto il titolo di magister artium, si avviò agli studi giuridici nella locale facoltà di giurisprudenza, che frequentò quasi per un biennio prima di passare allo StudiodiPadova. Qui seguì docenti di vaglia, come Jacopo Zocchi ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] luglio 1566 fu chiamato a far parte della prestigiosa magistratura dei riformatori dello StudiodiPadova. Nel dicembre del 1566 fu nuovamente rieletto savio di Terraferma. Il 18 ottobre 1567 fu designato dal Senato come nuovo ambasciatore ordinario ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] durante il secolo XVI, in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXII (1903-04), pp. 213-252; B. Brugi, Gli scolari dello StudiodiPadova nel Cinquecento, in Id., Per la storia della giurisprudenza e ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] e ricchezze non dovevano far loro difetto, come proverebbe l’elezione a procuratore del nonno di Moro e la sua presenza allo StudiodiPadova, documentata quantomeno per l’anno 1406. Tale permanenza, ancorché non sfociata nel conseguimento del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...