CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] a Venezia nel dicembre 1794, il C. ricopre ancora cariche di rilievo: procuratore di S. Marco de supra (7 dic. 1795), aggiunto alla Provvision del danaro (7 sett. 1796), riformatore allo StudiodiPadova (6 ott. 1796). Uomo colto e amante soprattutto ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] gli fruttò - per ben due volte, il 17 sett. 1554 e il 28 apr. 1555 - l'elezione a riformatore dello StudiodiPadova.
Ripetutamente, inoltre, della zonta dei Pregadi nel 1552-1555, nonché, rispettivamente, nel 1554 e nel 1558, dei quarantuno elettori ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] . Vallisnieri a P.C. Zeno); Acta Nationis Germanicae artistarum (1616-1636), a cura di L. Rossetti, Padova 1967, p. 380; Gli stemmi dello StudiodiPadova, a cura di L. Rossetti, Trieste 1983, p. 219, n. 1073; Matricula Nationis Germanicae artistarum ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] ., IV, Modena 1774, p. 166; V, ibid. 1775, pp. 205 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] nuovo eletto consigliere per Santa Croce e il 29 genn. 1650 fu dei Quattro aggiunti alla riforma dello StudiodiPadova. Nel marzo 1650 fu eletto provveditore generale in Dalmazia e Albania, ma, - nominato dopo un tentativo andato a vuoto nel marzo ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] secolo XIV, Venezia 1907, p. 139; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, Padova 1824, II, p. 105; 107 (per Enselmino); A. Hortis, Gliantichi podestà di Trieste, Trieste 1895, p. 13; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] . 54, 117; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino, 1530-54, Milano 2006, ad ind.; F. Piovan, Maestri pavesi nello StudiodiPadova nel terzo e quarto decennio del Cinquecento. Schede per Giovanni Francesco Burla, Branda Porro, Matteo e ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] tempo della Municipalità democratica e detenne, attorno al 1808, un gabinetto di lettura.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Arti, bb. 163, 164, 178; Riformatori dello StudiodiPadova, f. 359 (vi si conserva il secondo volume del Catalogo ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] il traffico, la congregazione dell’Indice incaricò il S. Uffizio di Venezia di procedere contro di lui. Il Consiglio dei dieci a sua volta incaricò i Riformatori dello StudiodiPadova, senza però alcun effetto. Nel 1599, insieme con altri tre ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] cit., in Arch. stor. ital., LXXIII(1915), 2, p. 391; E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova,le epidemie ed i contagi…, in Memorie e documenti per la storia dell'università diPadova, I, Padova 1922, pp. 137 n. 4, 138 n. 1, 147 s.; G. Turrini, L'archivio ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...