RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] 1927, pp. 27 ss.; M. Tonzig, La basilica romano-gotica di Santa Giustina diPadova, in Bollettino del museo civico diPadova, XXII (1929), pp. 65-69; V. Lazzarini, Crisi nello StudiodiPadova a mezzo il Quattrocento, in Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] lo condusse in carcere; da qui la fuga da Venezia e il ritorno a Padova. Nel 1520 presso lo StudiodiPadova venne offerta al D., con uno stipendio di 40 fiorini, la cattedra di matematica: essa comprendeva "letture due", in quanto gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] cretesi Elia Del Mèdigo, in quegli stessi anni legato all’ambiente dello StudiodiPadova, seguito da alcune sue opere, De primo motore quaestio, e De efficientia mundi. Era stampato dal tedesco Johannes Lucilius Santritter e dal veneto Hieronymus ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] il C. fu due volte savio alla Mercanzia; nel luglio del 1641 venne destinato come aggiunto ai riformatori dello StudiodiPadova; nel 1642 fu sovraprovveditore alle Pompe e poi, per "parte" dei Pregadi, inquisitore sopra il magistrato delle Acque ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] Milano fu un soggiorno continuato (dal 1494 al 1497) o saltuario. È comunque certo che si trasferì allo StudiodiPadova dove, addottoratosi in artibus il24 maggio 1500(promotore - a quanto dice il Facciolati - il logico Gerolamo Suriano iunior), lo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] quale rimase poi titolare nel 1632. Conseguito nell’aprile 1631 il dottorato inutroque iure nel Collegio dei giuristi dello StudiodiPadova, Morosini fu nominato nel 1633 cubicularius del papa e si trasferì a Roma, rinunciando l’anno dopo al seggio ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] Galilei, IX, G.C. G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 1-48; Id., I successori di Galileo nello StudiodiPadova, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1917), pp. 100-107; P.P. Bockstaele, Adrianus ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] ".
Il fratello Conte, nato nel 1438 circa, si laureò dottore in arti nello StudiodiPadova prima del 1465. Nel 1466 ottenne una cattedra di filosofia nello stesso studio e il 3 luglio 1470si laureò in medicina. Continuò ad insegnare per molti anni ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] tempo, fu eletto socio dell’Accademia Patavina di scienze, lettere e arti; nonostante alcune confutazioni di marca gesuitica, ricevette pubblico riconoscimento dai riformatori dello StudiodiPadova in occasione della consegna delle due medaglie che ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] semestre del 1708; correttore della Promissione ducale l’11 maggio 1709, riformatore dello StudiodiPadova dal giugno del 1709 al maggio del 1711 (sommando la carica a quella di savio del Consiglio dall’ottobre del 1710 al marzo del 1711), fu ancora ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...