L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] statico di contraffortatura.
Le soluzioni strutturali di età romanica e gotica
Lo studiodi centro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi di mercato; nell'esempio diPadova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione si erge tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] acido cloridrico, nitrico o solforico) si rivela inadatto allo studiodi quest'antica procedura tecnica. Alcuni degli ingredienti menzionati in di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell'Italia settentrionale. Nel 1359 Giovanni Dondi costruì a Padova ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente (Raccolta pisana di saggi e studi, 25), Firenze 1969, p. 88; E. Cattaneo, Il battistero dopo il Mille, in Miscellanea G.G. Meersseman (Italia Sacra, 15), Padova 1970, pp. 171-195; N. Lamboglia, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nell'Italia del Duecento, Roma 1984; Esperienze minoritiche nel Veneto del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale distudi francescani, Padova 1984", Le Venezie francescane, n.s., 2, 1985; G. De Sandre Gasparini, Il francescanesimo a Verona nel ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, maestranze, committenze (Tesi di dottorato, Università degli StudidiPadova, 2008).
10 Cfr. P. Liverani, Reimpiego senza ideologia: la lettura antica degli spolia dall’arco ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , C. Gratziu, Relazione finale sullo studiodi malte ed intonaci dell'abside di S. Maria Forisportas (Castelseprio), ivi, 19-27; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia. Aquileia, Cividale, Malles, Münster, Padova 1974, p. 71ss.; P. Reuterswärd ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1981, pp. 1-66; A. Peroni, Nota sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Cessi, Le prime sedi comunali padovane, Bollettino del Museo Civico diPadova 53, 1964, 2, pp. 57-80; E.A. , Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale distudidi architettura Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] gli eccessi polemici e le cifre stilistiche, permettendo, in un tempo di grandi cambiamenti, di affermazioni e negazioni insieme, la ripresa equilibrata degli studi.
Bibl.: R. Banham, Neo liberty. The Italian retreat from modern architecture ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di contemporanei, che aveva caratteri di grandiosità e di fasto proprî della ricca Repubblica veneta. La villa Contarini presso Padova alle ville è sempre composto con particolare studio e ornato da filari di piante disposte con gusto decorativo e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...