GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di giudice-governatore.Uno schema analogo era stato adottato, in un contesto prettamente religioso, da Giotto a Padova del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studidi storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di grande impegno, per lo più non realizzati, quali la facciata di S. Lorenzo a Firenze, la sistemazione dell'altare del Santo a Padova : il fregio pulvinato, in Bollettino d. Centro intern. distudidi archit. "A. Palladio", XXI (1979), p. 323 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] II, pp. 425-467; A. Belloni, M. Ferrari, La Biblioteca Capitolare di Monza, Padova 1974; A.M. Romanini, Tradizione e "mutazioni" nella cultura figurativa precarolingia, "XXII Settimana distudio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 759-807 ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di Toussaint Prier, canonico di Tournai ed elemosiniere di Filippo l'Ardito, nella bottega di Pierrot Féré. Allo stesso periodo è databile il panno con le storie di Jourdain de Blaye (Padovastudie [La chiesa di S. Nicola a Gand. Studio archeologico ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] studi più recenti concordano nell'affermare che non si tratta di veri e propri studi dal vero, quanto piuttosto di una rivisitazione critica di casuale che quest'opera sia stata eseguita a Padova, centro artistico vivacissimo tra il finire del sec ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] .
G. Tamani, Un nuovo strumento per lo studio della miniatura ebraica, Annali di Ca' Foscari 20, 1981, 2, pp. di coperta da letto (scena di Dormitio Virginis, eseguita da miniatore padovano o veneziano, 1259; Padova, Bibl. Capitolare, Epistolario di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] dei Mesi, Padova 1987; A. Vasina, Il Medio Evo ferrarese tra storia e storiografia, in Storia di Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, La rinascita del sapere. Libri e maestri dello studio ferrarese, a cura di P. Castelli, cat. (Ferrara 1991-1992), ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. "Atti della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] . 2, pp. 206-221; Id., Attività del P. scultore a Venezia e a Padova, ibid., 1964, n. 2, pp. 159, 162-168, 170-175; C. 132-137; L. Rossi, L’Ercole Sauli nel palazzo del Melograno, in Studidi storia delle arti, 1997-1999, pp. 343-353; M. De Grassi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala con l’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la chiesa di S. Vidal a Venezia. Nel 1727 l’artista fu nominato . Altri nuclei importanti di disegni di Piazzetta sono quelli relativi agli studi per illustrazione libraria, ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...