DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] con la base di un candelabro del Parodi che si trova a Padova. Un'altra statuetta di Satiro con l'uva studiodi pittura, scoltura et architettura..., in F. Titi, Nuovo studiodi pittura, scultura..., Roma 1708, pp. 15, 16, 18; D. De Rossi, Studio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] agli studidi Ludwig (1903) sappiamo essere distinti in due rami: il primo facente capo a Francesco di Simone Girolamo dei Musei civici diPadova, piuttosto rovinata, e la Resurrezione, una tavola a olio firmata nella chiesa di S. Martino a Venezia ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Salvaterra: ubicazione ignota), Lo studiodi pittura (ubicazione ignota), prima versione di un soggetto che l'artista fu l'anno della Supplente della mamma (Padova, Museo civico), un dipinto carico di umori Biedermeier che l'I. dipinse su ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] il fratello e l’amico Giorgio Perfetti, fondò lo Studio 3P e realizzò una serie di gioielli che i tre presentarono al pubblico alla casa e granito) che fu collocata di fronte al rettorato dell’Università diPadova; inoltre raccolse tutte le medaglie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (Giorgio da Castelfranco).
Il dibattito sullo svolgimento dell'attività artistica di G., iniziato con rigore scientifico nel corso di due giornate distudio dedicate al pittore (Padova, 11 giugno 1985; Milano, 15 apr. 1988), e che ha fornito ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Etudes d'après l'antique: 18 litografie rappresentanti studidi occhi, bocche, visi, mani, piedi; l'opera tav. XXIX; P. Miotti, M. F. litografo cittadellese, tesi di laurea, Univ. diPadova, a.a. 1970-71 (copie della tesi si trovano a Cittadella ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ; per Iacopo Zeno, vescovo diPadova dal 1460, e a Roma tra il 1464 e il 1469, le Orationes di Cicerone (ante 1469: Firenze, 'iniziale D con S. Girolamo nello studio (c. 5r), che rivelano nelle figure uno studiodi Filippo Lippi, si accompagnano a un' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] del baldachino della cupola maggior" della basilica del Santo diPadova (ibid., p. 31). Questa pala, perduta, dialettica dei protagonisti, in Per Franco Barbieri. Studidi storia dell'arte e dell'architettura, a cura di M.E. Avagnina - G. Beltramini, ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] rimanenti beni ai poveri di Venezia. In due testamenti posteriori, del 1487 e 1491, si fa parola di un suo studiodi pittura in una pp. 78-81; A. Moschetti, Un frammento di Tura, in Boll. d. Museo civico diPadova, VII (1931), p. 100; G. Gombosi, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] re. Nicolas Guibal lo portò a frequentare lo studiodi Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘ di Joseph-Marie Vien.
Da maggio a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse a Venezia, Padova ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...