FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] si ricava dai percorsi paralleli di tanti dei coetanei del F. compagni distudi presso il Golinì - , P. F. incisore bassanese, tesi di laurea, Facoltà di Magistero, Univ. diPadova, a.a. 1970-71; L'arte di presentarsi. Il biglietto da visita a Roma ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] che raffigurano trionfi e fatti di condottieri antichi, ispirate a un ciclo di affreschi un tempo nel palazzo dei da Carrara, signori diPadova, riconosciuto a J. Avanzi e di poco antecedente al 1370. Lo stile di J. palesa una sicura declinazione ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] rapporto, forse diretto, con una grande bottega diPadova o Venezia. A un linguaggio già profondamente veneto , II (1962), 2, pp. 123-148; A. Forniz, Breve contributo allo studio della pittura rinascimentale in Friuli, in Udine, 1965, n. 4, pp. 62-64 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di Antonio Renier, provveditore generale in Dalmazia e Albania (Padova, Musei civici), e quello di Per uno studiodi A. L., in L'Arte, XXXV (1932), pp. 110-147 (con bibl.); F. Valcanover, Un nuovo ritratto di A. L., in Arch. stor. di Belluno, Feltre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] 1967; Id., Un'aggiunta al catalogo dei Grandi, bronzisti al servizio di Bernardo Cles, in Studi trentini, L (1971), pp. 405-407; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 120-129; F. Cessi, Medaglie e piccole sculture ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Antonio da Padova che tiene in braccio il Bambino, collocato nell'altare dedicato al santo nella chiesa di S. 1713, p. 252; F. Titi, Studiodi pittura, scoltura et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] preziose schede storiche.
Mentre si dedicava allo studio e alla cura del patrimonio artistico diPadova, dalla Francia cominciarono a filtrare le idee di "liberté, égalité, fraternité"; a Padova i ceti popolari restarono fedeli alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] internazionale d'arte sacra moderna diPadova con arredi sacri in argento e alla galleria Arbiter di Catania insieme con L. Babuino a Roma.
Risale al 1945 il contratto con lo studiodi Villa Giulia ideato e diretto da Enrico Galassi. La collaborazione ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] stesura, si trova presso il Museo di Capodimonte a Napoli. Si conoscono inoltre altri bozzetti e studidi particolari in collezione privata (T. P 1898 eseguì la tela con S. Antonio da Padova per il santuario della Madonna della Libera a Pratola ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] studiodi Giovanni Bellini. L'ipotesi di un successivo ingresso del M. nell'atelier di Palma il Vecchio (Lucco) si fonda sull'analisi di Douglas Pennant) o la Sacra Famiglia con s. Orsola (Padova, Musei civici), e ancora alla Madonna col Bambino, i ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...