EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] la Provvision del danaro (1731-41); fu anche a più riprese - come si è accennato - riformatore dello StudiodiPadova, correttore della promissione ducale nel 1735. Per due volte venne nominato ambasciatore straordinario: in occasione dell'elevazione ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] si contrapponeva, con dibattiti talora molto accesi, alla diffusione delle dottrine neoplatoniche che, anche nello StudiodiPadova, soprattutto per opera di Francesco Patrizi da Cherso, si venivano affermando. Accanto a questi sono presenti fra gli ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Piacenza, Piacenza 1789, I, pp. 22-25; VII, pp. 135, 174 s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 134, 143; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, V, 1, Pavia 1834, p. 242; V ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] politico-religioso.
Rientrato a Venezia con il titolo di cavaliere conferitogli dall'imperatore, nel 1556 il D. ricoprì la carica di riformatore dello StudiodiPadova, alla quale per solito venivano chiamati patrizi particolarmente sensibili ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] del Consiglio, cui venne costantemente riconfermato, per tutto il resto della sua vita; fu nuovamente riformatore dello StudiodiPadova (17 sett. '57), e dall'ottobre '59 fece quasi sempre parte della zonta del Consiglio dei dieci. Nominato, col ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] maggior fortuna con le commissioni conferitegli negli stessi anni dai fratelli Almorò e Alvise Pisani, quest'ultimo riformatore allo StudiodiPadova. In seguito a un primo incarico affidato al F. per una nuova ala aggiunta al palazzo veneziano su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] colto e intraprendente, addottoratosi presso lo StudiodiPadova, svolgeva in quegli anni attività di giudice, alternandosi nei Consigli minori della Repubblica. Attività che lo costrinse a sacrifici e rinunce nella vita di tutti i giorni, fino a ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] riapparizione rappresenta un evento.
Ignoto è l'anno della morte del Del Chiaro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatoriallo StudiodiPadova, 8: "memoriale" del D. del 18 maggio 1718; 294: "fede del revisore e dell'inquisitore del 1 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] , il C. nacque a Venezia nel 1714, ed ebbe due fratelli, Giovanni Alberto, monaco cassinese e professore di astronomia allo StudiodiPadova, e Girolamo, segretario degli ambasciatori veneziani a Parigi e a Vienna e dal 1753 segretario del Senato ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] "Donna mi prega" per Antonio Cicciaporci, Firenze 1813, pp. 73-115; F. M. Colle, Storia scientif.-letter. d. StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 161-8; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, p. 292; E. Repetti, Diz ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...