PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] hafniensis, Copenhagen 1926, pp. 384 s.; M. Guiotto, Storia dell’Università diPadova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile diPadova, tesi di laurea, Università degli StudidiPadova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157, 2251 ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] , i caratteri e gli scopi dei più importanti centri distudi e focolai di cultura in tutta la regione (l'università diPadova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di storia patria, l'Ateneo veneto e la sua rivista ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] facoltà filosofica e poi giuridica dell'Università diPadova; infine a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza il 14 ag. 1820.
Tornato in Veneto, iniziò un periodo di tirocinio legale presso lo studiodi un avvocato; nel 1823, però, il suo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] S. Gaetano, Libro XVIII dei battezzati dal 1812 al 1822; Annuario della R. Univers. degli studidiPadova, anno accad. 1888-89, pp. 262 s.; F. Pellegrini, Commemor. del prof. ab. F. C. letta nella tornata del 23 maggio 1889 del Veneto Ateneo, Venezia ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] mai iscritto nel Ruolo dei cittadini diPadova (pubblicato da G. Grion, in Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, . Lo studio più attendibile su questo argomento, di A. Tartaro, assegna al C. non più di tredici componimenti ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi diPadova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] l'università diPadova.
Nel 1875 iniziò l'insegnamento come istitutore nel collegio-convitto comunale (poi nazionale) di Cividale ", Firenze 1899, frutto dell'esame e dello studiodi ventiquattro volumi manoscritti della Marciana. Lo Scartazzini. che ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università diPadova, curando anche lo studio [...] .: 1863-1963: I cento anni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p. 886; G. Giuriati, La vigilia, Milano 1930, p. 318; G. Scarabello, Il ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di astrologia, si interessò di geniture, come testimonia una lettera del 22 genn. 1531 di A. Caro al Varchi. Attese allo studio della filosofia seguendo le lezioni didi ispirazione bembesca, che, diffuse dall'ambiente degli Infiammati diPadova, ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] . Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studidi Siena e di Pisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 29 secolo, I, Padova 1981, pp. 503 s.; L. Borsetto, L'"Eneida" tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] anche in ambienti decentrati, come l'Istria, ma dominati dall'influsso veneziano e padovano: lo studio delle norme era integrato con esercizi di composizione e con la lettura d'autori variamente assortiti. Allo stesso ambito culturale, già ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...