La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di matematica di solito abbandonavano l'insegnamento per assumere nuovi incarichi: Galilei lasciò Padova inclementi. Mi disse che nutriva la segreta speranza di potere, con altri otto anni distudio, dotare della luce solare, e ad un prezzo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] una religiosità simile. Nato a Venezia il 4 agosto 1824, Canal soffrì da bambino di una grave malattia che lo privò dell’occhio destro, studiò diritto a Padova e divenne apprezzato giornalista. Visse, come scrisse sulla parete della cella, «anni 28 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] l’«Istituto di formazione evangelica e documentazione» (Ifed), creato a Padova nel 1988. Il suo scopo è di operare sul le sfere dell’esistenza umana». Pubblica la rivista semestrale «Studidi teologia».
I valdesi
Anche la storia dei valdesi dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di un nuovo tipo di sapere di carattere storico e antiquario, incentrato sullo studiodi Spagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , W. Permandl, Wiesbaden 2008, pp. 354-366; M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino, in Id., Studi sul diritto del tardo impero, Padova 1986, pp. 1-109, in partic. 55-70; F. Fabbrini, La manumissio in ecclesia, Milano ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] della Santa Sede.
4 Uno studio accurato di tali episodi di espropriazione è stato compiuto da C Padova 1931, p. 136.
15 ASV, AES, I periodo, Stati ecclesiastici P.O. 968, fasc. 318. Cfr. M. Valente, Pio IX, il Sacro Collegio e il Corpo diplomatico di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova 1938, pp. 121-128;R. Holtzmann, Die Italienpolitik der Spoleto 1962, pp. 415 s., 421 (Settimane distudio del Centro Italiano diStudi sull'alto Medioevo, IX). Per il nome Baduila: ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] influenzando la storiografia di tutta Europa. Si tratta di una formula molto sintetica e sussidiaria allo studio, cosa che spiega sostanziale e non semplicemente di più o meno onorevole presenza (è il caso di Rolandino da Padova, ma in altro modo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] politiche e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 135-151.
24 Cfr P Contro la chiesa di classe. Documenti della contestazione ecclesiale in Italia, a cura di M. Boato, Padova 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Costantino, Napoli 1978, in partic. p. 33, e le più recenti impostazioni di M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino, in Studi sul Tardo Impero, Padova 1986, pp. 1-109. Quanto alle tendenze greco-orientali, oltre a G. Stühff ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...