CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] seconda volta podestà a Padova, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Marco Foscari, con il quale divise le ampie lodi che, nell'orazione d'uso Pietro Del Monte gli diresse a nome del corpo accademico dello Studio ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] (1397)., Marino [II] (1688), poi vescovo di Curzola (1708) e Vincenzo [II] (1743). Il padre fu procuratore alla Sanità della Repubblica veneta.
Il D. compì i suoi studi nella città natale e successivamente a Padova, dove i suoi interessi letterari lo ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] l'azione della flotta in mare il B. studiò un nuovo Libro dei segnali,in sostituzione del precedente vedano: S. Breda, La verità sulla Soc. degli Altiforni e Acciaierie di Terni,Padova 1902; E. Giretti, in Giornale degli Econ.,XIV (1903), pp. ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] dei Longobardi in Italia, in Settimane distudio del Centro italiano distudi sull'alto medioevo, XV, Ordinamenti militari G. Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano. Lezioni di storia del diritto veneziano, Padova 1980, pp. 33 s.; G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Annali di ricerche e studidi geografia dell'Università di Genova, XIV [1958], pp. 1-24).
Studioso di metodo rigoroso altri in Fiume XXX ottobre 1918, scritti scelti di A. Depoli, a cura di M. Dassovich, Padova 1982.
Accanto al D. va ricordato il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 97 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei alla biografia di B. C. durante la sua permanenza nel Polesine, in Atti del XVI Congresso geografico italiano (Padova-Venezia, 20 ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] fascista per il collegio Padova-Rovigo e al suo esordio parlamentare si segnalò per un grave atto di violenza: il 13 giugno ed inventariazione, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, università degli studidi Roma, a.a. 1981-1982. A. D'AIba, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] .; Id., Case e botteghe a Firenze nel Trecento, in Studidi storia econ., Firenze 1955, I, pp. 332 n., 347-352; V. J. Rutenburg, La compagnia di Uzzano (su docum. dell'Archivio di Leningrado), in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, I, p. 700; G ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] "Sunto delle riviste" e pubblicandovi articoli per circa un trentennio.
In occasione del II congresso cattolico distudi sociali, svoltosi a Padova nel settembre 1896, l'E. tenne una relazione nella quale illustrò i risultati raggiunti dalla rivista ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] e le arti, che gli valse alcune segnalazioni nel periodo distudio veneziano, rimase "una cara ricreazione" (ibid.) anche negli per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza. Breve e circoscritto tour, di cui ci restituisce con tono partecipe ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...