LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] cui i soprannomi di "Padovano vecchio" per sé e di "Padovanino" per il L.: Solinas, p. 243). L'anno di nascita del L. (Ficacci, p. 145). All'Accademia fu ancora rettore dello studio nel 1626 e di nuovo principe nel 1627 (Tordella, p. 320).
Dal 1612, ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Sinodo inedito di Pilleo cardinal Parata vescovo diPadova, e notizie della di lui vita, Padova 1795, di Bologna, 21/2, 1934, pp. 43-46; F. Arcangeli, Jacopo di Paolo nello svolgimento della pittura bolognese, tesi di laurea, Università degli Studidi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] esempi di Henri Rousseau o, per altro verso, della narrativa dell'amico B. Cicognani. Così nella Fiera (Padova, al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la casa studiodi viale Milton molte sue opere vennero danneggiate; e l'artista ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Valle sono: Antonio Michiel, commissionata da un gruppo di nobili padovani come atto di stima al figlio Angelo, podestà diPadova, collocata nel 1781; Domenico Lazzarini, commissionata dai professori dello Studio e collocata nel 1789; Taddeo Pepoli ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] -juif Guarienti, grand connaisseur en tableaux" (secondo le memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'università diPadova; rimase a Venezia dal 1749 al '52: probabilmente studiò col Piazzetta. Nel 1752 seguì R. Mengs a Roma ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] nel 1929 fu all'Esposizione d'arte delle Tre Venezie diPadova.
In questi anni espose paesaggi - spesso tratti da località sposò l'architetto Diego Rosa, conosciuto nel 1938 presso lo studiodi Lapadula. Nel 1944 la coppia lasciò Roma per Venezia; ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] maschile, il G. adottò Giuseppe, figlio della sorella Laura e di Vincenzo Brogliani, a condizione che assumesse il cognome Gualdo. Ne favorì gli studidi diritto a Padova, presso il Mantova Benavides, e poi a Roma; nella cedola testamentaria ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di cardinali (Sandrart, 1675-79, p. 195). Entro il 1665 il C. dipinse in S. Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 119, 122; F. Titi, Studiodi pitt., scolt. et arch., ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] infatti di alcuna notizia relativa alla presenza dello scultore entro i cantieri di Filippo Parodi a Padova e . 93 s.; R. Santamaria, L’arte dei marmorari lombardi a Genova, in Studidi storia delle arti, 2000-03, n. 10, pp. 63-76; D. Sanguineti ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] generale caduto nella battaglia di Marengo.
Il busto rimase nello studiodi Appiani fino al 12 di A. P.; f. Elenco quadri: Elenco delle opere di A. P.; Padova, Biblioteca civica, Lettera dello Scultore Sig. Bartolommeo Ferrari del 1 Feb.io 1826 di ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...