Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di orientamento, in Dir. rel. ind., 2001, 1, 61 che esclude gli stage inseriti nei piani distudio De Luca Tamajo, R.-Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro, Padova, 2013, 1265; Loffredo, A., Diritto alla formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] pubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di storia del diritto», 1965, pp. VII-XVIII.
B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973.
A. Mazzacane, Problemi e correnti di storia del diritto, «Studi storici», 1976 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] - «prestito»: contributo allo studio della terminologia feudale, pp. 915 e segg.).
M. Montorzi, Processi istituzionali. Episodi di formalizzazione giuridica ed evenienze d'aggregazione istituzionale attorno e oltre il feudo, Padova 2005.
K. Davis ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] della interpretazione). Lo studio delle consuetudini, ma anche delle convenzioni costituzionali, conferma che cuore di tutto il meccanismo 1992; Sorrentino, F., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Sacco, R., Fonti non scritte del diritto ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] degli anni settanta e il progredire degli studi sull’art. 53 Cost., sembrano indirizzare ss.; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990, 31 ss.; Tesauro, F., Istituzione di diritto tributario, Parte generale, Torino, 2011, 120 ss ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] processo civile 2009, Padova, 2009, 122).
L’eccezione di parte, pur sempre ammissibile, perde la sua natura di eccezione in senso cura di S. Chiarloni, Bologna, 2007, 352 s.; Dalfino, D., Questioni di diritto e giudicato. Contributo allo studio dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] , G.-De Luca Tamajo, R.-Ferraro, G., Il trattamento di fine rapporto, Cedam, Padova, 1984; Grandi, M., Questioni e proposte in tema di garanzia dell’indennità di anzianità, in Studi in onore di Giuseppe Chiarelli, Milano, 1974, 2531 ss.; Mazzotta, O ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] F., La Nuova Lex Mercatoria, Padova, 2003). Tutte normative estranee a distudio (l’OCSE è spesso definito come un “think tank”), lo svolgimento di attività diretta di assistenza tecnica ed economico-finanziaria, o l’elaborazione di regole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] più influente di quel periodo.
Ma l’approccio costituzionalistico è ormai nell’aria. Alcuni studidi Giuliano delle libertà costituzionali, in Scritti giuridici in memoria di Piero Calamandrei, 5° vol., Padova 1958, pp. 383 e segg.
G. Vassalli ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] in proposito: a studidi vettore proprio opposto a quello caratteristico delle indagini di taglio categoriale; L. Spada, P., Commentario breve al diritto della cambiale, Padova, 2014, XVIII). Non sembra allora inopportuno ricordare, tra le altre ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...