Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ogni caso evidente che lo studio del fenomeno del federalismo fiscale va ben al di là dell’analisi giuridica interpretativa fiscalità delle città d’arte, Padova, 2009, 56). Accanto a tale nuova e interessante forma di prelievo, trovano ampio spazio ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] come spiega bene L. Lanfranchi (Contributo allo studio dell’azione di mero accertamento, Milano, 1969, 12 ss , L., La tutela giurisdizionale dei diritti, Padova, 1994; Proto Pisani, A., La tutela di mero accertamento, in Le tutele giurisdizionali dei ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] di proporzionalità, Torino, 2010; Comporti, G.D., Tempus regit actionem. Contributo allo studiodi parte, Napoli, 2008; Marenghi, E.M., Procedimenti e processuale procedimento, Padova, 2009; Massera, A., a cura di, Le tutele procedimentali. Profili di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studidi diritto civile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma e quivi preso a benvolere per le sue humanitas e dottrina dal ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ciascuna P.A., e perciò non sono oggetto distudio del diritto amministrativo (bensì, propriamente, della scienza dell’amministrazione). All’affermazione non è di ostacolo la riserva di legge relativa di cui all’art. 97 Cost.: «I pubblici uffici sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] in Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014, 322).
Secondo alcuni Autori tale categoria sarebbe da ricondurre agli atti di riorganizzazione (Esposito, R., I conferimenti in natura. Contributo allo studio degli atti di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] culturali della penalistica in Lombardia, a Napoli, a Padova, in Toscana, con i maestri «Pessina, Tolomei, 1913.
A. De Marsico, La giurisprudenza di guerra e l’elemento sociale del diritto (1918), in Id., Studidi diritto penale, Napoli 1930, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] XVII secolo, Atti della settimana distudio, Trento 17-22 settembre 1984, a cura di A. De Maddalena, H. mercanti di Baldo degli Ubaldi, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ricorsi riduce necessariamente il tempo distudio e di riflessione che almeno i più Enc. dir., X, Milano, 1962, 797 ss.; e Mazzarella, Analisi del giudizio civile di cassazione, Padova, 2003, 9 ss.
20 D.lgs. 2.2.2006, n. 40, entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] formazione del contratto (studio preliminare), Perugia, 1979, 117; D’Amico G., Regole di validità e principio di correttezza nella formazione ss.; Sandulli, A., La proporzionalità dell’azione amministrativa, Padova, 1998, 393-394; Scozzafava, O.T., Il ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...