Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] fatto seguito gli studidi diritto canonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studiodi Perugia, ovvero sarebbe trattenuto fino al 6 febbraio successivo: il vescovo diPadova Pietro Donato sul versante ecclesiale e Guarino Veronese, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ad vocem; F. Torraca, Studidi st. lett. nap., Livorno 1884, pp. 266, 289, 292 s.; N. Barone, Le cedole di tesoreria.... in Arch. stor M. Santagata, La lirica aragonese ..., Padova 1979, ad vocem; B. Ferrante, Gli statuti di F. d'A. per gli ebrei..., ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] solo alla fine del secolo successivo la scuola medica diPadova accusa al tempo stesso l'umidità derivante dalla stagnazione Carnot e Joules, è ancora oggi oggetto di interesse e distudio da parte di ricercatori e tecnici. L'acqua a basse ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] un territorio che ha interessi opposti ai suoi", essendo Padova, dal punto di vista commerciale ed economico, legata a Venezia. Infatti nel biennio 1328-29 il D. si studiòdi "non inasprire la inevitabile preponderanza, che Venezia con suo commercio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] LXVII (1963), pp. 262-270; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo , Padova 1963, pp. 204, 236, 278; B. Pullan, Service to the Venetian State , in Studi secenteschi, V (1964), p. 131; Storia di Brescia, Brescia 1964, III, p. 167 n. 3 (con errore cronologico ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , fece ritorno allo Studiodi S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di teologia: il curriculum Doc. veneti, VII), il B. proseguì per Padova, dove già si trovava al principio di settembre e dove si trattenne, con brevi interruzioni, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] - determinati lavori idraulici, ad esempio; oppure l'istituzione, nel 1624, dello Studio che, affidato ai gesuiti, si qualificò, se non altro per questo, rispetto agli atenei di Ferrara e Padova (e non è da escludere F. non avesse in mente quello ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 1903), pp. 107 ss.; G. Beda, Ubertino da Carrara signore diPadova, Città diCastello 1906, pp. 4751, 53-56, 112-18; A -30; G. M. Varanini, Note sui Consigli civici veronesi. In margine ad uno studiodi J. E. Law, in Arch. ven., n.s., CXII (1979), pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ital., XXXIII (1899), pp. 23 s., 27, 38, 58; G. Pardi, Lo studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 37, 47, 85; G. -Sassuolo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397-420; R. G. Brown, The ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] caddero nelle sue mani era Francesco III da Carrara, figlio del signore diPadova. Il C. lasciò Bologna per recarsi a Milano il 2 luglio quanto riguarda gli ultimi anni della sua vita, lo studio del Valeri è essenziale. La più completa documentazione ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...