COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] ruoli: il C. mantenne fino alla morte la carica di direttore della classe di scienze matematiche nell'Accademia diPadova, e svolse consulenze per il governo austriaco, compiendo anche nel 1819 uno studio conoscitivo sulla costruzione d'un impianto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] sulla giovinezza e sulla vita familiare del Lambertazzi. Si ha notizia di una sorella, Isabella, maritata nel 1386 a Edoardo da Thiene, allora scolaro nello Studiopadovano. Il L. abitò a Padova in via del Falaroto, sposò una Caterina da Brandello o ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] la presenza del F. all'università diPadova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto civile allo Studio bolognese, da cui la Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Sisto V; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni, di Francesco cardinale di Clemente VIII e di Giorgio vescovo diPadova.
Il C. studiò diritto a Padova, dove si addottorò; in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] universitaria diPadova, dove si insediò agli inizi dell'estate con precisi compiti di riorganizzazione Il carteggio tra C. Tenca e T. G. nell'occasione del "Crepuscolo", in Studidi storia per L. Ambrosoli, Verona 1993, pp. 221-251. Si vedano anche: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ville a Fiesso, sul Brenta, e a Roncade, nel Trevigiano: donde l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio Mancino; non ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] si iscrisse sedicenne all’Università diPadova, ove non mancò di aderire alle associazioni studentesche cattoliche, ; Id., Necrologia del prof. G. B. P., in Annuario dell’Università degli Studidi Pisa, 1969-70, pp. 527-535; Id., G. B. P. storico ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] diPadova, di Vicenza et delle discendenti... Raccolta da diversi scrittori antichi e moderni. Vicenza 1605, pp. 167 s., 170-76, 182-88 e passim;A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblica di Venezia (a. 1509-1530). Studio stor. con appendici di ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] , furono anche stampate a parte come estratti. Di particolare interesse è la dispensa sullo "Studio generale", costituito a Vercelli nel 1228, che operò fino al 1400, in competizione con quelli di Bologna e diPadova.
L'opera del M. fu apprezzata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] dell’uomo, della sua fisiologia e patologia, di quella degli altri animali. Dissezione e studi anatomici – in cui il brabantino Andrea Vesalio, medico e versatile umanista, dalla sua cattedra diPadova, introduce una vera rivoluzione – hanno centro ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...