PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] un segno molto forte. Nel 1546 lasciò Parigi minacciata dalle armate spagnole e si trasferì a studiare diritto all’Università diPadova.
La scelta dell’Ateneo patavino non era rara per le élites savoiarde e piemontesi. Diversi giuristi sabaudi del ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] madre, appassionata traduttrice dei drammi di G.E. Lessing e di J.W. Goethe, e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diPadova, ma agli studidi legge, mai portati a termine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] diPadova e della Dieta di Mantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota e vescovo eletto di G. Mantese, Correnti riformistiche a Vicenza nel primo Quattrocento, in Studi in onore di F. M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 897 s., 934 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] il cui compito era di mantenersi in stretto contatto con il Comitato centrale nazionale diPadova. Gli istriani scelsero sua terra: su L'Alleanza pubblicava uno studio su Quarnaro, di Albona e dell'Istria. Studi storici ed etnografici (1864) e su Il ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] mandato a Venezia, dove per due anni studiò presso i gesuiti, quindi per quattro nel collegio di S. Cipriano dei somaschi di Murano; per volontà della famiglia seguì poi i corsi di diritto all'Università diPadova e nel 1708 si laureò in utroque iure ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . Prima del 15 giugno 1346 egli aveva ottenuto da Clemente VI una bolla che riconfermava quello diPadova come Studio generale. In una disputa fra i professori di diritto e i rettori dell'università circa l'assegnazione delle lauree, il C. ottenne un ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] ; L. Sinigallia, Il controllo del patrimonio delle parrocchie vicentine durante l'episcopato di F. M.: 1433-51 (dagli inventari inediti del 1444), tesi di laurea, Università degli StudidiPadova, a.a. 1995-96; M. Bent, Musicisti vicentini intorno al ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] ruoli: il C. mantenne fino alla morte la carica di direttore della classe di scienze matematiche nell'Accademia diPadova, e svolse consulenze per il governo austriaco, compiendo anche nel 1819 uno studio conoscitivo sulla costruzione d'un impianto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] sulla giovinezza e sulla vita familiare del Lambertazzi. Si ha notizia di una sorella, Isabella, maritata nel 1386 a Edoardo da Thiene, allora scolaro nello Studiopadovano. Il L. abitò a Padova in via del Falaroto, sposò una Caterina da Brandello o ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Masa e dalle sue squadre di "picciotti" nella Palermo del 1860, ottenne di essere trasferito all'Università diPadova. In questa città, che lo elesse anche consigliere municipale, proseguì una attività letteraria e distudio che aveva conosciuto una ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...