FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] femminili ideali, menzionati con ammirazione nello studiodi via Panicale dalla guida di W. B. Spence (The lions di Ippolito Rosellini, da collocarsi nel Camposanto diPisa, su commissione di F. Bonaini, che non andò però a termine (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] e dell’Ottocento per lo studiodi Sanmicheli, in Il disegno di architettura. Atti del Convegno... 1988, a cura di P. Carpeggiani - L. cura di M. Santoro - V. Sestini, Pisa-Roma 2008, pp. 97-138; F. Monicelli, Il Settecento a Verona. Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] A. Mai di Bergamo; Adolfo Venturi presso la Scuola Normale diPisa; Bernard Berenson Borghese: un tentativo di lettura di un saggio critico di I. Lermolieff, in H. Ebert - D. Levi - G. Agosti, La figura e l'opera di G. Morelli: studi e ricerche, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Vinci (Goldenberg Stoppato) fu l'artefice della Tomba di Matteo Corte per il Camposanto diPisa, portata a compimento tra il 1544 e il Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della Giornata distudio, Vinci( 1990, a cura di M. Cianchi, Firenze 1995, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] durante la visita di Federico IV re di Danimarca allo studiodi Baratta. Nel 1759, all'età di novantuno anni, a Carrara nel 1759, che promosse l'apertura di due gallerie espositive, a Roma nel 1722 e a Pisa nel 1749 (Lazzerini, pp. 10 s.), quindi ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] nel secolo XV, in Annali della R. Scuola normale superiore diPisa. Lettere, storia e filosofia, VIII (1939), pp. 382 S. Garofalo, Una sconosciuta Bibbia aragonese, in Studidi bibliografia e di storia in onore di T. De Marinis, II, Verona 1964, pp ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] già nel 1790 ne aveva tratto uno studiodi anatomia basandosi su una incisione. Intorno al di professore di pittura presso l'accademia di Firenze; nel 1804 fu interpellato per l'esecuzione dell'ultimo quadrone per la navata della cattedrale diPisa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] F. ottenne l'allogazione di due modelli in cera, condotti su disegno di R. Pagni, per le nuove porte del duomo diPisa. Pagati 42 lire, essi del giardino di Boboli, in fare statue di marmo per ornamento del medesimo...". Studi recenti, condotti ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 28, n. 15; R. Grassi, Descriz. storica e artistica diPisa, Pisa 1838, III, p. 210; M. Ridolfi, Sopra i tre più E. Lazzereschi, Un nuovo contributo allo studio dell'iconografia francescana, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Barsali, Guida diLucca, Lucca, 1970, p. 104); a Pisa, le statue dei Ss. Domenico e Silvestro nella facciata della chiesa di S. Silvestro; la fontana con tre putti che reggono lo stemma diPisa nel Campo dei Miracoli, riferita al C. dal Tiraboschi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...