PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] 163 s.; Strinati, 1992, p. 79), ma ricusata dallo studiodi Pierluigi Leone de Castris (1994) che ha ricondotto i dipinti Palesati - N. Lepri, M. da Leccia. La vita e le opere, Pisa 1999; A. Angelini, Pompeo Cesura tra Roma e L’Aquila, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] nel 1531.Giovanni morì nel 1572.
Trascorsa nella città natale la giovinezza, il C. si recò a Pisa intorno al 1544 per seguire allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e Luca Ghini per ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] insegnamento universitario, come incaricato per supplenza nell'università diPisa, dove nel triennio 1941-44 poté svolgere corsi da quella greca e che lo studiodi questa fosse premessa insopprimibile allo studio dell'altra era così profondamente ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e Martino.
Il C. attese fino a quindici anni allo studio della rettorica presso i gesuiti e poi, per propria scelta 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per la città diPisa, in Boll. della Società letter. di Verona, marzo 1931, p. ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Bianchi (Jano Planco), sotto la cui guida studiò la lingua greca, approfondì la sua conoscenza del , Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", in Annali d. Scuola normale superiore diPisa, s.2, XXV ( ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] consorteria avesse realizzato la conquista diPisa (1406), di Cortona (1410) e di Livorno (1421) ed avesse scritti, cfr. il Litta.
Per lo studio della lotta politica del suo tempo si vedano le storie di Firenze del Capponi e del Perrena e inoltre ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Università diPisa. Per l’anno accademico 1861-62 fu assistente del padre e il 9 maggio 1862 fu nominato aiuto del professore di astronomia Giovan Battista Donati nell’Istituto distudi superiori di Firenze. Nel 1863 accettò l’insegnamento di fisica ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] studi liceali e frequentò l'Accademia scientifico-letteraria, accostandosi - sotto la guida di G. Volpe - allo studio Carpi, Amendola e B.:prospettive di etica vociana, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di scienze morali, s. 2, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] studio del greco, al cui apprendimento più aspiravano gli umanisti del tempo. Neppure come vescovo di Novara diPisa. Egli fu anche presente alle nozze di Lucia Visconti con Filippo, figlio di Baldassare, langravio di Turingia. Pochi mesi prima di ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] G. Baglione, Le vite de' pittori.. [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, ad Indicem;F. Titi, Studiodi pittura..., Roma 1674, pp. 59, 81, 87, 195 s -122 passim;F. Lessi-U. Bavoni, Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. 24-27; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...