Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , Atti del Convegno internazionale distudi (Sora 6-10 ottobre 1979), a cura di R. de Maio, L di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dal 1455 al 1467. Atti delle giornate distudio, Orte 1996, pp. 45-57; M. Miglio, L'immagine del principe e l'immagine della città, in Principi e città alla fine del Medio Evo, a cura di S. Gensini, Pisa 1996, pp. 315-32; C. Bianca, Il pontificato ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] paradigme du spoudaios, Paris 2003; G. Catapano, Plotino. Sulle virtù (I 2 [19]), Pisa 2006. Sul neoplatonismo dopo Plotino sono assolutamente fondamentali gli studidi H.D. Saffrey, Recherches sur le néoplatonisme après Plotin, Paris 1990; Id., Le ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Romeo – che allo statista piemontese ha dedicato lunghi studi – ignora la questione e sostiene anzi che Cavour di aggregare le élites liberal-moderate e filomonarchiche. Tra loro tre logge di Torino, una di Bologna, cinque di Livorno, una diPisa ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] si lasciarono nella più completa discordia e Alfonso scrisse alla città diPisa - 21 maggio 1275 - per comunicare che a Beaucaire il ", 37, 1974; Atti del Convegno diStudi per il VII Centenario del I Conclave di Viterbo (1268-1271), Viterbo 1975; V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] la discussione di tesi cartesiane nelle università; nel 1691 Cosimo III di Toscana proibì l’atomismo nell’Università diPisa; e barone d’Holbach nel 1770 (Baldini 2001, 20032).
Studidi storia della Terra e della natura, cosmogonia, cronologia, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] del camposanto diPisa.
Nel codice fatto preparare da Donizone per presentare alla figlia di B., Matilde C.Santoro, Le sottoscrizioni dei signori di Canossa, in Studidi paleografia ediplomatica... in onore di Cesare Manaresi, Milano 1953, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Marzio Milesi, il lettore all'Università diPisa Gaudenzio Paganino, con cui intorno al cantano oggi". Pietro Della Valle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, XXI (1992), p. 263; T. Carter, "An air new and ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ; D. Secco Suardo, I cattolici intransigenti: studiodi una psicologia e di una mentalità, Brescia 1962; G. Spadolini, .
12 Cfr. E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, Pisa 1998.
13 Cfr. F. Leoni, Il governo borbonico in esilio ( ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 2000, in occasione della visita alla Domus Mazziniana diPisa, un luogo che evoca la memoria sia di Giuseppe Mazzini sia di Carlo Rosselli. Nel suo intervento Ciampi citò Mazzini come esempio di un patriottismo che sapeva unire la lealtà verso la ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...