CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , IV, 30; Guido da Pisa, Geographica, 15). Dal punto di vista topografico il complesso insediativo si M. Franzini, C. Gratziu, Relazione finale sullo studiodi malte ed intonaci dell'abside di S. Maria Forisportas (Castelseprio), ivi, pp. 907 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di apportare prove alle loro ipotesi, dall'altra gli studidi iconografia antica, iniziati con la raccolta di , New York 1955, p. 82, fig. 286. - Antinoo del Camposanto diPisa: R. Bianchi Bandinelli, in Journal Warburg Courtauld Inst., ix, 1946, p. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] de la liturgie, in Atti del I Congresso Internazionale distudi longobardi (Spoleto, 27-30 settembre 1951), Spoleto 1952, pp D. Stiaffini, Il battistero e la zona episcopale diPisa nell’alto medioevo, Pisa 1985.
Ch. Bonnet - R. Perinetti, Aoste ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 'aperto, nelle piazze, sulle chiese e sui monumenti di alcune città, quali Salerno e Pisa; si trattò di un fenomeno che con il sec. 12° e del ritardo in cui si trova l'opera di edizione e studiodi tale materiale. L'epigrafia araba è peraltro una ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Syria, XXXIV, 1944, p. 163; R. M. Cook, in Journ. Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 67; P. Demargne, La Crète Dédalique, Parigi 1947; S 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. Scuola Normale diPisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. Etr., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] scavi, alla fase lucana della seconda metà del IV secolo.
La conferma di questo prevalere in termini di sviluppo della Lucania occidentale ci viene anche dallo studiodi un sito d’altura rientrante quindi appieno nella tipologia degli abitati italici ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] cacciatore. Sui capitelli del battistero diPisa, del sec. 12°, sono presenti raffigurazioni di spiedi da caccia con e senza bellici di probabile origine musulmana sono stati rinvenuti al di fuori delle frontiere dell'Islam medievale. Lo studio delle ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] M.C. Parra, Pisa e Modena: spunti di ricerca sul reimpiego intorno al Duomo, ivi, pp. 355-360; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984-1986; I. Herklotz, "Sepulcra" e "Monumenta" del Medioevo. Studi sull'arte ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di sedili, e quello ottagonale del battistero diPisa, di Guido Bigarelli, datato 1246 (Ascani, 1991, pp. 125-126, n. 48), entrambi muniti di degli studidi Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata distudio, Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] studiodi J. Sperling nel 1939, in seguito di quelli di E. Meyer e A. Bon. Le ricerche sistematiche di A. Leroi-Gourhan e di distruzione diPisa e affidato all’architetto Libon di Elis. Il tempio, che sostituisce il primitivo luogo di culto ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...