GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] con la Natività della Vergine per il duomo diPisa; di quest'opera, in particolare, esistono vari bozzetti fra ), pp. 434-440; C. Giaquinto. Atti del II Convegno internazionale distudi, a cura di P. Amato, Molfetta 1985 (in partic. G. Michel - O. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, VI [1976], p. , Il palazzo ducale d'Urbino. Studio storico-artistico, Trieste 1904; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, pittore ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] cass. 8 ins. A (Disegno di un nuovo studiodi scultura e di mosaico alla romana da farsi nell'orto di S. Matteo proseguendo la fabbrica dell' del D. al redattore del Giornale arcadico del 1819); Pisa, Bibl. dell'Università, Autografi Ferrucci, v. V; ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] del Rinascimento, che studiò Mantegna e gli affreschi padovani, che fu a conoscenza dell'arte di Piero della Francesca si era offerto di decorare il Camposanto diPisa, ma l'incarico venne dato a Benozzo Gozzoli. Diventato cittadino di Pavia nel 1467 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] delle migliori botteghe di pittori genovesi, riuscì ad arricchire il proprio bagaglio culturale attraverso lo studio delle opere ’oratorio della Misericordia diPisa (Newcome Schleier, 1995, pp. 15 s.).
Al 1593 risale il pagamento di 508 scudi per la ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] i disegni e le stampe del suo studio sarebbero dovuti andare all'allievo prediletto, nonché collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), pp. 1025-1056; ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] con integrazioni dalle fonti anteriori.
Un viaggio distudio a Venezia, della durata di due anni circa, durante il quale il , 1972).
Nel 1693 il D. fu inviato dal granduca a Pisa, a completare la decorazione della sala dei Priori nel palazzo pubblico, ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Catal. generale, Firenze 1979, p. 848).
All'Accademia il C. studiò scultura con S. Ricci. Nell'Archivio dell'Accademia, dal 1821, è .; E. Spalletti, Per A. Ciseri, in Ann. della Scuola norm. sup. diPisa, serie 3, V (1975), n. 2, pp. 668, 695; C. ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] re. Nicolas Guibal lo portò a frequentare lo studiodi Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘ di S. Marta a Pisa (1779, in situ); il Battesimo di Lamberto, figlio del re delle Baleari, grande tela completata nel 1784 per la cattedrale diPisa ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. Bacci - M. Fileti Mazza, Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studidi Memofonte, XIII (2014b), pp. 144-155; Id., Turin ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...