D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggio distudio e donata allo Stato, arte sociale: il caso "Proximus tuus", in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4, pp. 1077 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore diPisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] normale superiore diPisa dal 1881-82 e professore nell'università diPisa dal 3 apr di rotolamento (luoghi di punti, congruenze di rette, inviluppi di piani). Questi studi gli permisero di fondere in un tutto armonico ricerche sue e di altri e di ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università diPisa il 6 nov. [...] stessa cattedra nell'università diPisa. Morì a Firenze il 9 dic. 1924.
Ammiratore di G. Salvemini, l'A. applicò alla storia dei Risorgimento quella polemica contro il procedere per astrazioni e personificazioni nello studio della storia, che era ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] per la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra gli studi in onore o memoria, si segnalano: Studi in memoria di A. P., a cura di G. Galeotti, Pisa 1975; Saggi di economia in onore di A. P., a cura di F. De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] classica, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di fisica dell’Università diPisa e fu ammesso a frequentare i prestigiosi corsi della Scuola normale superiore. Al termine del primo anno distudi, decise di lasciare la cittadina toscana per completare la ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] di Firenze il saggio di pensionato del terzo anno, un gesso raffigurante Nerone vestito da donna che studia pp. 72, 82-84; A. Bellini Pietri, Guida diPisa, Pisa 1913, pp. 243, 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte senese, XVII ( ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] diPisa, s. 2, II [1933], pp. 309-24). Troviamo poi note dedicate a sistemi di equazioni differenziali a derivate parziali del tipo ellittico di quasi abeliana). Il C. si proponeva con questi studidi creare per il caso delle funzioni quasi abeliane ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] il metodo di usare le proprietà generali delle superfici per lo studiodi questioni riguardanti Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuola normale sup. diPisa, s. 4, X (1983), pp. 429-36; B. Mazur, Arithmetic on curves, in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina diPisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] di ingegneria dell’Università diPisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Università di Roma. Sotto la guida di delle scienze dell’Unione Sovietica: i suoi studi sui neutrini ottenevano quindi riconoscimenti nel blocco ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] stesso anno (1935) gli fu conferito il premio Accademia d'Italia per i suoi studidi economia del lavoro. Nel 1935-36 ottenne d'essere trasferito a Pisa, dove insegnò per due anni legislazione del lavoro.
L'attività scientifica degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...