DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] il Cherubini. Questi, nel frattempo, aveva indirizzato i suoi studi alle lettere ed era entrato in contatto con G. Fiorelli trovò a sostituire il suo maestro nella conduzione del museo napoletano.
Nello stesso 1875, a Pompei, era stata effettuata una ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] un convento e il soggiorno tra i monaci lo indusse a studiare filosofia. Uscito dal suo rifugio e rimasto orfano, stette di , solo e con successo, a otto avversari. Al soggiorno napoletano l'A. alternò frequenti viaggi: fu certamente a Venezia per ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] particolare M. Mayrhofer, ‘Piedigrotta’ di M. P.: abbozzi e studi preparatori, pp. 247-279; L. Esposito Pilati, Un maestro P.: «la lontananza nostalgica utopica futura» di un compositore napoletano d’inizio secolo, ibid., pp. 393-416; L. Esposito ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] e fu allievo dell'accademia di C. Lauberg nella quale "lo studio della chimica, se non proprio un pretesto, si sapeva e si bibliografia. Sui rapporti tra il F. e il mondo giuridico napoletano vedi F. Nicolini, N. Nicolini e glistudi giuridici della ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] Si distinse immediatamente tra i tantissimi avvocati del foro napoletano per il rigore dottrinario e la vasta erudizione. , oltre che all'insegnamento, fu indirizzata soprattutto allo studio e alla ricerca. Anche in materia feudale molto apprezzata ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] . 239 s., 460; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studii giuridici nella prima metà del secolo XIX. Scritti e lettere…, Napoli Vita di G. P. scritta dal figliuolo Carlo nel 1843, in Giornale napoletano della domenica, 5 marzo 1882, pp. 1-3; B. Croce, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] 'Italia, 1º dic. 1862); negli anni successivi il suo studio curò la preparazione per la licenza liceale (Libertà e lavoro, 30 Napoli 1973, ad nomen (attenta ricostruzione dell'ambiente democratico napoletano in cui il D. operò e della sua azione); ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] che apparvero nei primi anni Venti del secolo su Napoli nobilissima. sull'Arch. stor. delle prov. napolet. e la cui parte più notevole fu raccolta in Lo Studio di Napoli nell'età spagnola (Napoli 1924) e in Storia generale dell'univ. di Napoli, ibid ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] il D. fu eletto deputato nel Parlamento napoletano per la provincia di Catanzaro, episodio certo Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p. 103; A. Carlini, Avviamento allo studio della filosofia, Firenze 1921, p. 176; G. Gentile, Le origini d ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] , i Pensieri sullo stabilimento di una università di studi, con la quale il B. si inserì nelle vasta produzione gli assicurò una posizione di preminenza nel partito liberale moderato napoletano. Negli anni intorno al '40 è accertato che, col Poerio ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che col gesto e la voce, opportunamente ampliata...