Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] dimenticati, venivano tradotti con il fuorviante termine di “prestito” (emprunt): si stilavano elenchi, a guardar bene stupefacenti (alfabeto, moneta, astronomia, cartografia, arte ecc.), che esaurivano il riconoscimento del “debito” (ma già la ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] romana di via Brunetti e trasferito al carcere di Regina Coeli, dove rimase, con l’accusa di spaccio di stupefacenti e possesso di materiale pornografico, fino al 17 luglio dello stesso anno, quando venne prosciolto per mancanza di prove. Durante ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] a oltre 1.000 m di profondità e rimane sott'acqua per un'intera ora. Le velocità di discesa e di risalita sono stupefacenti e raggiungono i 140÷170 km orari. Tra un'immersione e l'altra bastano meno di 5 minuti per riprendere fiato e prepararsi ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] con l’omeopata belga Edmond Mersch, a Bruxelles. Accusato di smercio abusivo di medicinali, probabilmente dipendente da sostanze stupefacenti, nel 1911 risultava separato dalla famiglia e viveva da solo a Perugia.
Morì a Tunisi, dove forse si ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] all'Oscar. Il senso di frustrazione vissuto dall'artista rivoluzionario costretto a lavorare per "l'industria internazionale di stupefacenti" sta al centro dell'Hollywooder Liederbuch, il notevole ciclo di Lieder che E. completò in quel periodo ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] d’immagini dissimili, un avvicinare cose tra loro lontane, ma tra cui l’intelletto sottile del poeta scopre inedite, stupefacenti somiglianze e analogie (per es., la luna chiamata «frittata del cielo»); oppure consiste nel restituire a un traslato ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] di Clint Eastwood, v.), e determinando un paradosso: è come se la r. cinematografica ritornasse alle origini ‘stupefacenti’ della fantasmagoria, alla libertà linguistica delle prime avanguardie, con il bagaglio delle nuove tecnologie e la voglia di ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] si pensi allo Spazio elastico di Gianni Colombo, ricostruito alla Biennale di Venezia del 2013. Le realizzazioni più stupefacenti sono state quelle che hanno ampliato le valenze emotive della luce, usata soprattutto da artisti californiani quali Doug ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] ; la somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica; il commercio clandestino o fraudolento di sostanze stupefacenti; l'agevolazione dolosa dell'uso di queste. Nel capo III (articoli 449-452) sono compresi: i delitti colposi ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] nautiche. I risultati ottenuti da parte di stati arcipelagici che già hanno proclamato la zona economica esclusiva sono stupefacenti: Nuova Caledonia, Samoa Americane, Wallis e Futuna, per es., hanno moltiplicato di molte volte l'estensione dello ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...