Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] grandi importazioni di spezie da parte della flotta dei Paesi Bassi; oggi questo vocabolo è usato per indicare gli stupefacenti e soltanto in farmacognosia viene utilizzato nella primitiva accezione più generale. Droghe sono anche le parti di piante ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] il risultato di una naturale propensione dell’organismo a controbilanciare l’intossicazione cronica. L’utilizzo abituale di uno stupefacente, infatti, porta a una forma di desensibilizzazione: il rilascio di dopammina nel nucleo accumbens è sempre ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] pudico (musica di Antonio dalle Tavole), fatto di combattimenti, abbattimenti di mostri, sfilate di cavalieri e macchine stupefacenti.
Nel 1648 avviò la ristrutturazione del castello del Catajo e la costruzione dello sfarzoso teatro in villa (sedici ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] (1968-69).
La vicenda umana di Schifano fu segnata, a partire dagli anni Sessanta, dall’uso di sostanze stupefacenti, con pesanti risvolti giudiziari che ebbero notevole eco sulla stampa generalista. Nel luglio 1966 l’artista fu infatti arrestato ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] che migrano dalle acque dolci verso il mare e altre che compiono il percorso inverso.
Tra le migrazioni più stupefacenti e famose sono da ricordare quelle delle anguille. La specie europea (Anguilla anguilla) conduce la sua vita nelle acque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] una promenade architecturale, come la chiama Le Corbusier, che “offre costantemente aspetti vari e inattesi, a volte addirittura stupefacenti”.
La città contemporanea
Fin dall’inizio l’attività dell’inquieto Le Corbusier si è espressa ad alto livello ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] d'Oro, possano più agevolmente collegarsi alla scultura bizantina che all'ultimo Donatello. Furono forse queste scene stupefacenti per sgrammaticatura prospettica e tanto lontane dal fondamentale linearismo fiorentino a far tacciare il B. da "ineptus ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] , il quale, nel 1555, scriveva da Bruxelles di aver assistito a conversazioni in cui Janello si era rivolto con stupefacente insolenza e sarcasmo sia all’imperatore sia ad Antoine de Granvelle (Janello Torriani, genio del Rinascimento, 2016, pp. 183 ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] ) e Forme uniche della continuità nello spazio (1913) sono al MASP di San Paolo del Brasile: tutte opere stupefacenti, radicalmente innovative, percorse come sono da un dinamismo possente, e concepite per ‘compenetrarsi’ nello spazio circostante. In ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] di un tessuto di relazioni e la sconfitta dei movimenti sfociarono in un profondo disagio esistenziale, crebbe l’uso di stupefacenti e crebbero i suicidi. In alcuni casi si trattò di persone molto vicine a Moroni, come Buonfino, grafico, artista e ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...