Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] che determina un’ondata di pubblicazioni tra le quali spiccano, per persuasione e potenza d’immagine, gli stupefacenti volumi polemici di Giambattista Piranesi. Con la Magnificenza ed Architettura de’Romani (1761) Piranesi inaugura l’appassionata ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] per esempio, quando si ritrovavano tutti nella stessa cella.
Secondo queste dichiarazioni, quindi, Tortora controllava lo spaccio di stupefacenti a Milano. Per lui l’incubo più grande fu quello di non conoscere il motivo dell’arresto. Raffaele Della ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] lo sviluppo di alcuni fenomeni criminali e il proliferare di organizzazioni illegali dedite, soprattutto, al traffico di sostanze stupefacenti e alla prostituzione di giovani donne clandestine. Le cause di tali fenomeni sono in parte legate alla ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] spese militari, attorno all’1% del pil.
Il Mozambico è inoltre al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti che dall’Asia transitano verso l’Europa: il Sudafrica a tal proposito ha disposto truppe militari lungo il confine con il ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] servizi, molto seguiti dai trapanesi, affrontò i problemi concreti della provincia (l’acqua, i rifiuti, il traffico di stupefacenti, l’emarginazione) e denunciò, nello specifico dei fatti di cui veniva a conoscenza, le pratiche mafiose insieme alla ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] numerose altre (l’ultima delle quali, curata da A. Chistoni, uscì postuma nel 1947) e tradotto in tedesco e spagnolo; la rassegna Stupefacenti, Napoli 1930; e il Lessico di farmacia (s.l. né d. [ma Milano 1935]), opera di grande utilità per il medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] un regno dai confini indefiniti, costituiti dalle tre Indie, un deserto e le terre occidentali, e che tra le stupefacenti meraviglie e le sconfinate ricchezze contiene anche alcune pietre magiche, capaci di procurare effetti atmosferici e ottici di ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] che ha il valore «sonno» (derivante dal greco) in narcoanalisi, narcoipnosi, narcoterapia, e narco2- «sostanze stupefacenti», valore che ha assunto soprattutto grazie al linguaggio giornalistico, in cui forma composti quali: narcodollaro, narcomane ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] , Massa Marittima, Montepulciano e moltissimi altri offrono ai visitatori musei, monumenti, bellezze artistiche e paesaggistiche stupefacenti. A tutto questo si deve aggiungere almeno l’importanza dei resti archeologici etruschi, come a Vetulonia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] la propria attività dalla coltivazione del papavero da oppio; l’autofinanziamento dei movimenti di opposizione tramite il traffico di stupefacenti è una pratica sorta in A. sul finire della Seconda guerra mondiale. La Cina contribuisce ad arginare la ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...