Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] nel settore privato (2003/568/GAI), i reati e le sanzioni applicabili in materia di traffico illecito di stupefacenti (2004/757/GAI), la lotta contro la criminalità organizzata (2008/841/GAI), nonché dalle direttive concernenti la prevenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] stesso tempo. Ovidio sa esaltare questa dimensione della cultura contemporanea, e la società augustea, specchiandosi nei suoi versi stupefacenti, si vede finalmente come vorrebbe essere.
Ovidio è un poeta che scrive con grande facilità, ma non con ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] droga fu assunto dai talebani sin dalla loro ascesa al potere nei primi anni Novanta.
Sebbene il consumo di sostanze stupefacenti sia in contraddizione con la dottrina islamica, i talebani hanno svolto un ruolo di protezione dei produttori e dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] diritto contrattuale romano con il common law piuttosto che non con il modello napoleonico o con il modello germanico), stupefacenti connubi (come la traduzione in lingua inglese di un codice di matrice napoleonico-italiana quali sono il codice ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] sopravvissute solamente copie del periodo Qing). Una collezione molto diffusa di mappe turistiche del tardo periodo Ming fu Viste stupefacenti all'interno dei quattro mari (Hainei qiguan), che Yang Erzeng pubblicò nel 1610. La fig. 5 mostra una mappa ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sono diminuite le infezioni nei tossicodipendenti, sia perché è calato il numero di persone che fanno uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa, sia perché sono cambiati i comportamenti a rischio associati all'uso di droga, come lo scambio ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] una lente positiva è capovolta (fig. 3C).
Nel 2000 Pendry ha osservato che per una lente siffatta esistono ulteriori stupefacenti proprietà. Un qualsiasi oggetto illuminato da un’onda la diffrange in tutte le direzioni e la luce diffratta contiene l ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] strada (art. 7, d.lgs. n. 150/2011, già art. 204 bis, codice della strada);
- opposizione a sanzione amministrativa in materia di stupefacenti (art. 8, d.lgs. n. 150/2011, già art. 75, co. 9, d.P.R. n. 309/1990);
- opposizione ai provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] e pecuniaria. Preclusione tanto più sorprendente considerando che, nel caso di guida in stato di intossicazione da sostanze stupefacenti, la misura sostitutiva può essere applicata senza alcuna distinzione tra categorie di conducenti (co. 8-bis dell ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] bisogna compiere la propria missione e il proprio dovere. È una vera vigilia d’armi, che non ammette né stupefacenti, né inebrianti» (p. 182).
La contemporaneità della storia, il principio che la storiografia sapesse e dovesse preparare all’azione ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...