COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] R. De Fusco, L'archit. della seconda metà del Settecento, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1971, pp. 400-410; C. Severati, Stupinigi e Carditello: architettura e paesaggio nell'Italia del '700, in L'Architettura, XVI (1971), pp. 760-764; E. Battisti-G ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] III aveva prediletto e che risultò quella più valorizzata. Da Moncalieri la corte si portava due volte alla settimana a Stupinigi per la caccia, venendo raggiunta dall’equipaggio che manteneva sede a Venaria. In questo modo le attività di governo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il ritratto di Giuseppina di Lorena Carignano e di sua sorella Carlotta mentre fanno sacrifici all’altare dell’Amicizia (Stupinigi, Fondazione Ordine mauriziano), un’opera in cui una principessa reale è ritratta in veste di letterata, filosofa e ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] giugno 1674), vedendosi assegnare i proventi delle commende di S. Marco di Chivasso (bolla del 28 maggio 1668) e di Stupinigi (1681). Parallelamente, grazie ad abili operazioni di compravendita di terreni, il L. era riuscito ad accumulare un piccolo ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] Treviso 1993, pp. 55, 66, 68, 88, 91, 94-96, 126, 155, 160; D. Actis, “La Sindrome di Leonardo” in mostra a Stupinigi, in Notizie della regione Piemonte, XXIV (1995), 1, pp. 11 s.; M. Barovier - R. Barovier Mentasti - A. Dorigato, Il vetro di Murano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] a lasciare Roma solo nel maggio del 1823. Nell’estate del 1824 accompagnò il re in un viaggio in Savoia. Morì a Stupinigi l’11 ottobre 1824. Lasciò la maggior parte dei reperti trovati a Tor Marancia ai Musei Vaticani. I beni piemontesi passarono ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] . Piemont. di Archeologia e Belle Arti, VIII(1924), pp. 4, 5 s.; A.Tellucini, Le decorazioni della già reale palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1924, p. 8; A.Midana, L'arte del legno in Piemonte nel '600 e '700, Torino 1924, pp. XI, XII, XIV; A ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] ridefinizione delle residenze imperiali, si collocano gli interventi di riallestimento degli appartamenti nella palazzina di caccia di Stupinigi, donata da Napoleone al principe Borghese, della quale Piacenza fu anche incaricato di un rilievo, come ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] , p. 904; Id., Avventure artistiche mediterranee, per pittori meridionali, in Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo 1830-1940 (catal., Stupinigi), a cura di R. Bossaglia, Venezia 1998, p. 35; M.C. Minopoli, V. M. (1819-1892). L’avventura ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] apr. 1771 della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in pari tempo della commenda di Gonzole presso Stupinigi, non privato da Vittorio Amedeo III dei cespiti precedenti, fornito d'una ricca fortuna accumulata con gli anni (dal ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...