PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di pittura milanese, con qualche eccezione: da Bergognone ad Arduino, in Id. - M. Comincini, Pittura nell’Abbiatense e nel Magentino. Opere sutavola e tela, secoli XV-XVIII, Mazzo di Rho 1999, pp. 33-38; V. Zani, in Pittura a Milano dal Seicento al ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] non vi fosse alcun intervento di ritocco pittorico nel restauro degli affreschi, e che anche in quello dei dipinti su tela o sutavola le ridipinture sulle lacune si limitassero al minimo.
Fece in tal modo restaurare, tra gli altri, gli affreschi di ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] risale probabilmente a un prototipo perduto di Simone Martini (van Os, 1969, pp. 164-166), ricorre spesso nelle pitture senesi sutavola del 14° e 15° secolo. Nell'arte senese la figura della Vergine in posizione frontale, seduta con le mani giunte ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] miniatura, ma anche alla pittura, sia ad affresco sia sutavola. Nel 1474 G. affrescò la facciata della chiesa di Museum; Add.Mss. 37-1970) che vede l'intervento di G. nella tavola con il David salmista a colloquio con l'Eterno (c. 2), notevole per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] Grecia alla propria corte letterati, filosofi e artisti. I maestri del IV secolo a.C. dipingono soprattutto quadri sutavola, capolavori celebrati nelle fonti letterarie antiche, ma andati tutti perduti. Nemmeno le pitture di Vergina sono quadri di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] nel 1544, partecipando, ma non si sa esattamente in quale misura, alle numerose opere eseguite in città: i dipinti sutavola, gli affreschi e gli stucchi per il refettorio di Monteoliveto e per la chiesa adiacente, la decorazione della sagrestia di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] di Champmol non rimane che un dorsale di scranno, opera di Jean de Liège, del 1399 (Mus. des Beaux-Arts). Dipinti sutavola decoravano la certosa, da cui provengono con certezza una Deposizione al sepolcro di Simone Martini (Berlino, Staatl. Mus., Pr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] li prese il Cardinale Sannesio”. Una prima versione della Conversione, almeno quella che oggi è identificata come tale, eseguita sutavola di cipresso, si trova nel Palazzo Odescalchi a Roma. Nel novembre 2006 le due versioni vengono esposte, per la ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] a Thörl (1475 ca.-dopo il 1480).La pittura sutavola di quest'epoca presenta caratteri divergenti: numerose botteghe, o tedesche. Sebbene in C. si trovino la più antica pittura su vetro conservata in Austria (vetrate di Weitensfeld, oggi a Klagenfurt, ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] (1927-28), i soggetti sacri: spiccano fra questi un S. Sebastiano (Cortina d'Ampezzo, collezione privata) e l'olio sutavola con La Madonna della Pace, ora al Museo diocesano di Trento.
La grande figura della Vergine con il Bambino benedicente in ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...