BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] proprio allora la sua massima fioritura è già di per sé indicativo della forza di questo rapporto. Del resto, la pittura sutavola del Duecento italiano non è, in sostanza, che un adattamento delle icone bizantine alla funzione di pale d'altare. I ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] in una parlata robustamente dialettale, insofferente di ricercate cadenze.Una maggiore stilizzazione impronta invece un gruppo di opere sutavola licenziate forse intorno al 1360, entro le quali si segnalano la Madonna gravida affrescata in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] , 1992, pp. 48-52). Il nome del pittore compare poi su una croce conservata nella chiesa di S. Francesco a Mercatello sul Metauro artista un certo numero di dipinti ad affresco e sutavola che danno corpo alla fisionomia del primo grande artista ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] della pala suddetta e il Crocifisso nella tavola principale del polittico fiorentino. La proposta di New York, Metropolitan Mus. of Art; già New York, Straus Coll.) raffigurante su di un'anta la Crocifissione e sull'altra S. Giovanni a Patmo, la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] 1985, pp. 56-57).Le opere più antiche attribuibili a L. su base stilistica - come la Madonna con il Bambino in gloria già in to the 17th Centuries, London 1928, pp. 41-43; M. Salmi, Due tavole di Lorenzo di Bicci, RivA 12, 1930, pp. 81-85; B. Berenson ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] ora perduto, per il battistero di S. Giovanni a Firenze su commissione dei consoli dell'Arte di Calimala. L. dovette iscriversi Alessandri (Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984), anche la tavola dell'altare maggiore con S. Pietro in trono fra due ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pittura di merito non potesse essere altro che quella sutavola, cioè i quadri da cavalletto; la decorazione parietale nei Bonnre Jahrbücher, 96-97, (1895), p. 18 ss. con le tavole dei varî tipi è fondamentale per lo studio dei vasi di terra. s. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con la parte superiore piana. In corrispondenza del volto era collocata una maschera di stucco, o un ritratto dipinto sutavola, oppure semplicemente un'incannucciata, come un tettuccio a spioventi, di fibre di palma. Rami di palma erano posti ai ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] IX sec. a.C. e il IV sec. d.C. Esse comprendono sia iscrizioni monumentali reali, sia brevi iscrizioni sutavole d'offerta funerarie e su ostraka. Tra le iscrizioni reali si possono menzionare la stele di incoronazione di Aspelta (593-568 a.C.), che ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] rivestiti con foglia d'oro (I. Blanck, 1976). Ad Atene i ceramografi tentarono di mantenere un legame con la pittura sutavola, mentre nell'Italia meridionale e in Sicilia l'immagine sui vasi a figure rosse veniva definita con colori variati e ricchi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...