Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il liquido e il cristallino la luce compie evoluzioni continue, mi pare richiedano per questa sorta di miniatura sutavola l’intervento del giovanissimo Leonardo. Ritengo adeguata una cronologia intorno al 1469-1470: una piccola opera destinata alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] per la comprensione dell'organizzazione abitativa di queste aree viene dai testi epigrafici (ad es., la legge iscritta sutavola bronzea da Rapino), i quali ricordano l'esistenza di entità abitative note secondo la terminologia politico-istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] età romana. Qui, assai meglio che nelle rapide decorazioni murali delle città campane, abbiamo la sopravvivenza della pittura sutavola, così come in tutta la parte orientale dell'Impero la tradizione ellenistica perdura più a lungo. Le particolari ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dal tardo I sec. d.C., questi si diffusero, p.es. su mosaici e sarcofagi, si rifacevano soprattutto a divertimenti quali i giochi del figurative pittorico-illusionistiche alla maniera dei dipinti sutavola cari alla tradizione ellenistica, spesso di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con i murali della cripta della basilica di Aquileia (Gandolfo, 1989; Morganti, 1993).Per ciò che riguarda la pittura sutavola, le icone nelle chiese di S. Angelo in Pescheria - firmata dai pictores Pietro di Belizo e Belluomo (Toesca, 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] -525 a. C.), e quella, pure dorata, di Atena (o di Neith?) e la statua-ritratto policroma (o un ritratto dipinto sutavola?) inviate dallo stesso Amasis, come informa Erodoto (ii, 182). Il più antico monumento di scultura trovato in C. è la statuetta ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] .Tra le figurazioni che più scopertamente alludevano a tematiche immacoliste compare, soprattutto nella scultura lignea transalpina e nella pittura sutavola italiana del sec. 14°, quella della Madonna e il Bambino seduti in grembo a s. Anna, detta S ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del primo imperatore bizantino – è data dalla predella del Miracolo di san Silvestro attribuita a Pesellino, una tempera sutavola dipinta già negli anni Cinquanta del Quattrocento e conservata negli Stati Uniti, all’Art Museum di Worcester. Qui ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] questa collocazione di profilo con lo sguardo rivolto verso la Vergine al centro sembra ispirata dalla pittura sutavola. Tuttavia rappresentazioni di donatori poste nelle strombature di portali possono essere rintracciate anche in precedenza, per es ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Greccio (Fonti Francescane, 1978).Sin dagli anni immediatamente seguenti la morte di Francesco, infatti, sia la pittura sutavola sia quella a carattere monumentale, come del resto anche la produzione miniatoria, sono segnate da una rapidissima e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...