VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] de’ suoi peccati indulgenzia plenaria» (Lodone, 2014, p. 695).
Tra il 1492 e il 1496 Luca Signorelli realizzò un ritratto sutavola di Vitellozzo, oggi conservato nella Collezione Berenson di villa i Tatti (Firenze), e parte di un ciclo di cui sono ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] (Bernardino Detti, Domenico Rossermini e Battista dal Gallo). Nel 1537 la Sapienza richiese poi allo Scalabrino un grande tondo sutavola con S. Bartolomeo e lo stemma Forteguerri, oggi disperso, che veniva appeso ogni anno in duomo per la festa ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] si unisce ad un linearismo sciolto ma sempre controllato che offre larghe superfici al colore. Così nelle piccole opere sutavola come nelle grandi composizioni ad affresco nel Museo di Budapest e nell'oratorio inferiore dell'eremo di Belverde, dove ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] , pp. 81 s.).
All’aprirsi degli anni Settanta si colloca la tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo valva di conchiglia (ibid.).
Il suo primo dipinto sutavola databile è custodito nel Museo della Collegiata di Empoli ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] 1857, il trasporto del S. Pietro in trono con i ss. Giovanni, Battista e Paolo, dipinto sutavola di Cima da Conegliano – già trasferito su tela, ma il cui stato di conservazione era considerato insoddisfacente –, fu premiato nel 1863 con medaglia d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] anche da una predella con episodi della vita del santo, uno dei quali si è voluto riconoscere nella piccola tempera sutavola del Museo civico di Pesaro, ma di provenienza bolognese (collezione Hercolani), rappresentante la Cena di s. Domenico.
Non è ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] . di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura sutavola in Romagna nel '500 (catal., Ravenna), a cura di ibid., pp. 166-169 (schede nn. 38a, 38b); F. Panzavolta, Su tre dipinti della Pinacoteca comunale di Cesena, in Romagna arte e storia, XX ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] : L. Tanfani Centofanti, 1898, p. 137). Dell'anno dopo, almeno secondo il Milanesi (in Vasari, VI, p. 533 nota 3), è il mosaico sutavola con la Madonna in trono e due angeli, oggi al Museo di Cluny a Parigi.
Nel 1503 si ha ricordo del B., in quanto ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] (De Marchi, 1988, p. 128, nota 14; Id., 1999, p. 30; Guerzi, 2002, p. 103, figg. 23-24), e alcune opere sutavola da datarsi alla fine degli anni Sessanta, come un trittico di collezione privata milanese raffigurante la Crocifissione e la Madonna col ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] una logica visiva bifrontale, quali la Scultura del 1938 e quella del 1942 presso la Pinacoteca civica di Como.
Si conosce un olio sutavola del 1939 (Fossati, 1976, ripr. n. 32) che segnò l'inizio di un lungo periodo durante il quale il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...